Notizie

Automotive: a Bruxelles si discute la proposta Urso, cosa dice e come è stata accolta tra i 27

Automotive - Foto di erik mclean da unsplashIl ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso, ha discusso con gli omologhi europei le sue proposte in materia di automotive per valutare i progressi dell'industria nel raggiungimento dei target sull’inquinamento da veicoli. Sul tavolo l’ipotesi di anticipare a inizio 2025 la revisione di medio termine del regolamento CO2 e quella di puntare di più su biocarburanti e idrogeno per attuare la transizione green del settore.

La politica industriale dell’automotive Made in Italy nel 2024 riparte da elettrico e incentivi

Turismo, i bandi regionali per la promozione del settore

turismo - Photocredit: Duernsteiner da Pixabay Torna anche quest'anno la Giornata mondiale del Turismo, nata con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del turismo a livello sociale, culturale, politico ed economico. In occasione di questa ricorrenza, che si celebra ogni 27 settembre, proponiamo una rassegna di bandi regionali che offrono contributi per incentivare e promuovere il settore.

Contributi per lo sport, i bandi da non perdere

Conto alla rovescia per il Big Science Business Forum 2024. Intervista a Paolo Acunzo, ENEA

BSBF2024 - Photo credit: Acunzo PaoloDal 1° al 4 ottobre si svolgerà, per la prima volta in Italia, la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF). Ne parliamo con il Direttore del BSBF Trieste 2024, Paolo Acunzo, Responsabile del servizio ILO Network Italia nella Direzione Trasferimento Tecnologico di ENEA. 

Imprese, appuntamento a Trieste con il Big Science Business Forum 2024

Detrazioni edilizie, il Mase prepara la riforma che le riorganizza

Kindel MediaSuperare le attuali frammentazioni per poter avere un quadro organico e certo nell'ottica della decarbonizzazione energetica. La viceministra del Mase, on. Vannia Gava, rispondendo all'interrogazione in Commissione Attività produttive del deputato di Azione Fabrizio Benzoni, ha annunciato una riforma delle detrazioni per gli immobili in chiave di efficentamento energetico. Tra i punti più attesi: la durata almeno decennale degli incentivi per le prime case e gli edifici con classe energetica bassa e la rimodulazione generale dei benefici in base alle performance energetiche raggiunte. Il tutto in linea con gli impegni assunti in Europa attraverso il Pniec.

Ecco cosa prevede il Pniec per i bonus edilizi

Piano strategico PAC: contributi per aumentare la potenza di fuoco dei fondi di mutualità

Agricoltura - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha lanciato un avviso per acquisire le manifestazioni di interesse a ricevere i benefici previsti dal Piano strategico nazionale della PAC dell'Italia (PSP) 2023-2027 per aumentare la capacità risarcitoria dei fondi di mutualità danni (Intervento SRF02) e dei fondi di mutualità reddito (SRF03).

Bruxelles attiva la riserva PAC per Italia e altri quattro paesi UE

Cosa dicono le nuove FAQ Transizione 5.0 del GSE e del MIMIT?

Foto di Gerd Altmann da PixabayContinua la pubblicazione delle FAQ sul credito d’imposta Transizione 5.0 da parte del GSE. Al centro della nuova tornata di risposte, temi come la cumulabilità degli aiuti, le comunicazioni ex ante ed ex post e le rinnovabili, solo per citarne alcune.

Guida al credito d'imposta Transizione 5.0

Call CEF Trasporti 2024: quali sono i progetti finanziabili

Foto di Scott Webb da PexelsIn occasione dell’Info Day dedicato alla nuova call for proposals del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility - CEF) per il settore dei trasporti, l’agenzia CINEA ha illustrato le caratteristiche che i progetti candidati devono avere per essere finanziabili. 

In vigore la revisione del Regolamento TEN-T. Il contributo dei finanziamenti CEF-T alla rete transeuropea dei trasporti

Hy2Move: conto alla rovescia per i finanziamenti per l'IPCEI Idrogeno 4

Trasporti - Photo credit: Foto di Jan Vašek da PixabayAd ottobre sarà possibile accedere alle risorse del Fondo IPCEI che finanzia la presenza dell'Italia all’interno dell’IPCEI Hy2Move, il quarto IPCEI Idrogeno dedicato alle tecnologie per il settore dei trasporti. Come al solito, i beneficiari sono fondamentalmente le imprese già selezionate a livello europeo. Tuttavia il MIMIT apre a possibili, ulteriori collaborazioni.

Guida agli Importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI)

CX Day Italia: appuntamento il 1° ottobre con il webinar dedicato alla Customer Experience

CX Day Italia - Photo credit: Soiel InternationalTorna anche quest'anno il CX Day, la giornata dedicata alla Customer Experience, indetta da CXPA (Customer Experience Professionals Association), che si celebra in contemporanea in tutto il mondo il prossimo 1° ottobre.

Finanziamenti startup e innovazione, i bandi da non perdere

Europa Creativa: oltre 338 milioni alle call 2025 per cultura e audiovisivo

Europa Creativa WP - Photo credit: European CommissionIl nuovo work programme 2025 di Europa Creativa andrà a sostenere l’industria audiovisiva e gli altri settori creativi e culturali, finanziando progetti in ambiti eterogenei che vanno dal cinema alla letteratura. La strategia, che si baserà su quanto appreso nei quattro anni precedenti, andrà ad integrare ulteriormente i temi dell'inclusione verde, digitale e sociale.  

Cosa finanzia il programma Europa Creativa 2021-2027

Il MIMIT anticipa decreto polizze catastrofali. Resta obbligo dal 1° gennaio 2025

Foto di Pixabay da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha illustrato il decreto sull’obbligo assicurativo per le imprese per i rischi catastrofali alle categorie produttive coinvolte. Confermato al momento l’obbligo per le imprese già dal 1° gennaio 2025, complice anche la forte pressione dell’opinione pubblica sul tema a seguito dell’ennesima emergenza alluvione in Emilia-Romagna.

Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?