Notizie
Rapporto ICE-ISTAT: come cambia l’internazionalizzazione ai tempi del Covid
Ad oggi l’export italiano può contare su oltre 1 miliardo di euro, ma nelle prossime manovre i fondi dovranno aumentare. A dirlo, durante la presentazione del 34° rapporto ICE-ISTAT sull'internazionalizzazione, Luigi Di Maio, che annuncia anche che per fine agosto sarà online il nuovo portale unico sugli incentivi per l’export.
> Mauro Alfonso - AD SIMEST, strategie e incentivi per internazionalizzazione ed export
Da Horizon a Erasmus, quanto valgono i programmi del bilancio UE 2021-27
In base alle conclusioni del Consiglio europeo, il bilancio UE 2021-27, rafforzato dai 750 miliardi del Recovery fund, sarà lo strumento chiave per la ripresa dell'Unione dalle conseguenze socio-economiche della pandemia di Covid-19. Ecco come sarebbero ripartite le risorse tra i vari programmi di finanziamento se l'accordo tra i 27 venisse confermato dal Parlamento europeo.
Bruxelles finanzia Primo Space, il primo fondo che investe nello spazio
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e CDP Venture Capital SGR sono cornerstone investor di Primo Space, il primo fondo di venture capital tecnologico italiano specializzato negli investimenti in campo spaziale, sviluppato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana.
> 12 nuovi investimenti per il Fondo di venture capital SIMEST
12 nuovi investimenti per il Fondo di venture capital SIMEST
Riparte con un 12 operazioni di investimento il Fondo di Venture Capital gestito da SIMEST per l’ottimizzazione del funding alle imprese per il sostegno degli investimenti in paesi extra UE, mediante l'accesso a risorse finanziarie complementari a condizioni favorevoli.
> Mauro Alfonso - AD SIMEST, strategie e incentivi per internazionalizzazione ed export
Urban Innovative Actions: due progetti italiani tra i vincitori
Ci sono anche due progetti italiani tra gli 11 vincitori dell’ultimo bando Urban Innovative Actions, l'iniziativa UE per lo sviluppo urbano. I due progetti, presentati rispettivamente dalla città di Verona e dal Comune di Ferrara, si concentrano sul cambiamento demografico e sulla qualità dell’aria.
Call per partenariati innovativi tra Regioni per sviluppare prodotti anti-Covid
Fino al 7 settembre le Regioni possono richiedere il sostegno dell’UE per la creazione di partenariati innovativi transnazionali per la crescita e la commercializzare di prodotti anti-Covid in quattro settori: dispositivi medici, gestione dei rifiuti medici, turismo sostenibile e tecnologie all’idrogeno.
> Horizon 2020: ultimo work programme, un miliardo per la ricerca su Covid 19
Export: per ripartire il governo punta sulle fiere
Da settembre potrebbero riprendere le fiere. A dirlo il Ministro degli esteri Luigi di Maio, che punta al Dpcm del 31 luglio per indicare la data precisa della riapertura. E sull’incoming dei buyer il governo è al lavoro per accordi bilaterali anti-quarantena con i Paesi terzi.
> Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi
Campania: contributi alle famiglie per mutui prima casa
A partire da fine agosto le famiglie campane potranno richiedere un sostegno economico per il pagamento delle rate del mutuo prima casa. A disposizione 5 milioni di euro.
> Le misure per il Mezzogiorno nella legge di conversione del dl Rilancio
Covid-19: da Commissione UE e FEI spinta al microcredito
FEI e Commissione UE aggiornano le condizioni dello strumento di garanzia EaSI da 400 milioni di euro per incoraggiare gli intermediari finanziari ad aumentare i prestiti a soggetti svantaggiati, microimprese e imprese sociali colpiti dagli effetti economici della pandemia da Covid-19.
> Covid-19, Cdp e Bei: 1,5 miliardi per Pmi, Midcap e Reti d’imprese
Export, Corte UE: il sistema antidumping UE funziona bene
Gli strumenti UE di difesa commerciale funzionano. A dirlo la Corte dei Conti UE, che ha analizzato le misure antidumping messe in campo dalla Commissione per tutelare le imprese europee contro la concorrenza sleale da parte di aziende extra-comunitarie. Ora l'obiettivo è far sì che anche le PMI sfruttino l’aiuto europeo.
> Gli stakeholder italiani sulla revisione della politica commerciale UE