Notizie

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2024 - EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusCon la comunicazione “The road to the next multiannual financial framework” la Commissione europea ha messo nero su bianco i principi che guideranno la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 attesa per luglio. 

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

POC Energia 2014-2020: attesa per il bando per gli enti locali

Foto di Matteo Basile da pexelsA tre mesi dalla pubblicazione della delibera Cipess che ha incrementato la dotazione del POC Energia 2024-2020 di quasi 235 milioni, portandola a un totale di circa 355 milioni di euro, il bando per l’assegnazione delle risorse agli enti locali non è ancora stato pubblicato. E inizia il pressing sul MASE.

La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali

Cosa dice il nuovo rapporto BEI sugli investimenti delle imprese italiane?

Photocredit BEI - Photographer Oscar RomeroLe imprese italiane continuano ad investire, ma le prospettive potrebbero essere in calo, complice anche un pessimismo di fondo, condiviso con il resto delle imprese europee. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto BEI 2024 sugli investimenti delle imprese italiane, che contiene anche informazioni utili in merito al tipo di investimenti previsti e alle strategie delle aziende italiane su fronti come il commercio internazionale, il cambio climatico e l’innovazione.

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea ha adottato oggi, a margine della sessione plenaria dell’Europarlamento, il suo programma di lavoro per il 2025 che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

PNRR: competence center Meditech, contributi per l'innovazione delle imprese

Meditech PNRR - Foto di ThisIsEngineering via PexelsSi è aperto in questi giorni il quarto bando del Competence Center Meditech che - grazie ai fondi PNNR - stanzia 2 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in diversi settori, tra cui aerospazio, automotive, agroalimentare, farmaceutico ed energia.

I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center

Certificazione parità di genere, nuovi contributi per PMI e professionisti

Certificazione parità di genere 2025 - Foto di fauxels da PexelsOnline un nuovo bando per la concessione di contributi destinati alle imprese e ai titolari di partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere. A disposizione vi sono 2,5 milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR.

Fondo Nuove Competenze, domande al via da oggi

Incentivi rinnovabili, sicurezza energetica, idrogeno ed economia circolare: le priorità 2025 del MASE

Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay Dalle misure PNRR, come gli aiuti alle comunità energetiche e il rafforzamento delle smart grid, agli incentivi per le rinnovabili, passando per lo sviluppo di infrastrutture per le fonti rinnovabili come l’idrogeno verde, nonché il finanziamento alla ricerca sul nucleare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica traccia le priorità per il 2025. 

Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura

PSR Veneto 2023-27: i nuovi bandi per lo sviluppo rurale

PSR Veneto - Foto di alohamalakhov da Pixabay C’è tempo fino a metà maggio per partecipare ai nuovi bandi per interventi in materia di ambiente e clima (SRA) del Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Aperti invece fino all'inizio di marzo i bandi per investimenti aziendali, per l'insediamento dei giovani agricoltori e per i servizi di consulenza.

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico nazionale della PAC?

Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE

Nel corso del 17° Recovery and Resilience Dialogue (RRD), il primo dall’insediamento della nuova Commissione europea, i commissari Fitto e Dombrovskis hanno discusso con il Parlamento europeo le opzioni sul tavolo per assicurare la realizzazione dei progetti e la spesa di tutti i fondi PNRR.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

InvestAI - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoLa presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato due importanti strumenti per spingere l'intelligenza artificiale nel vecchio continente, rendendolo competitivo rispetto a USA e Cina. Si tratta di InvestAI, un'iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi di euro per gli investimenti nell'IA, che include un nuovo fondo europeo da 20 miliardi per le gigafabbriche di IA.

Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP

REPowerEU: in arrivo bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashIn arrivo il bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in attuazione dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR. Domande dal 20 marzo.

Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche