Notizie
Riversamento tax credit R&S: dopo il modello, arriva il software
A distanza di due giorni dalla pubblicazione del nuovo modello che le imprese devono usare per procedere con il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito, l’Agenzia delle entrate ha rilasciato anche il software per l’invio informatico dei moduli entro il prossimo 3 giugno.
Al via le domande per il credito d’imposta ZLS 2025
Si aprono oggi i termini per richiedere il credito d'imposta Zone logistiche semplificate (ZLS) 2025 che, anche quest’anno, potrà contare su un budget di 80 milioni di euro.
DL Coesione, 80 milioni al Tax credit Zone Logistiche Semplificate
Da Horizon Europe a FP10, le prospettive dei fondi europei per ricerca e innovazione
La valutazione intermedia di Horizon Europe a quattro anni dal suo avvio, le novità del WP Horizon 2025 e le priorità del sistema Italia in vista della proposta e del negoziato sul decimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10). Cosa è emerso dal Funding Meet "Il futuro di Horizon Europe per Ricerca e Innovazione".
Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso
Il PR FESR Lazio 2021-27 si racconta al ForumPA 2025
Rafforzamento amministrativo, costi semplificati, partenariato con i territori, monitoraggio civico. Sono gli strumenti chiave della programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale raccontati dall'Autorità di gestione PR FESR Lazio 2021-27 e direttore della Direzione generale Sviluppo economico e attività produttive della Regione Lazio, Tiziana Petucci, al Forum PA 2025.
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP
Polizze catastrofali: arriva l’ok del Senato, il decreto è legge
A circa 10 giorni dall'ok della Camera, con 78 voti favorevoli il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto sulle polizze catastrofali, che regola l’obbligo di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni legati a calamità naturali ed eventi catastrofali. Il 31 marzo è scattato l’obbligo per le grandi imprese, mentre le altre saranno coinvolte gradualmente nel corso dell’anno.
Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027
A poche settimane dalla presentazione della proposta legislativa per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE, che la Commissione presenterà il prossimo 16 luglio, la presidente Ursula von der Leyen ha anticipato i principali elementi di novità del Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027 in occasione della "Annual EU Budget Conference". Cosa sappiamo sul prossimo Multiannual Financial Framework (MFF).
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
Revisione PNRR: in arrivo un nuovo bonus auto
Con la quinta revisione del PNRR, trasmessa alla Commissione Europea lo scorso 21 marzo e presentata il 19 maggio alla Cabina di regia PNRR, è stato introdotto un nuovo ecobonus auto rivolto a famiglie a basso reddito e microimprese, che incentiva la rottamazione delle auto inquinanti. Sul piatto quasi 600 milioni di euro.
Investimenti sostenibili 4.0 al Sud: fondi esauriti in un giorno
Anche quest’anno il bando Investimenti sostenibili 4.0 al Sud ha registrato il tutto esaurito in meno di 24 ore dalla sua apertura, costringendo il ministero a chiudere lo sportello. La stessa sorte era toccata all'edizione 2024 per la quale -lo ricordiamo - in seguito sono state stanziate ulteriori risorse.
Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo la Manovra 2025