Notizie
Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla
Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha approvato il decreto che regola il funzionamento della Carta dedicata a te 2025, la prepagata destinata alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro.
Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie
Assegno di inclusione, arriva il bonus ponte da 500 euro
Per garantire la continuità del supporto economico ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI) che si trovano nel limbo tra la conclusione del primo ciclo di aiuti e l’avvio del rinnovo, è stato introdotto un nuovo contributo straordinario fino a 500 euro. A prevedere il bonus ponte è la legge n. 113-2025, conversione del decreto Crisi Industriali (DL n. 92-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.
Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate
Dai contratti di sviluppo a Smart&Start, passando per le agevolazioni per le aree di crisi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha escluso da un lungo elenco di agevolazioni le imprese che non rispettano l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini previsti dal DL 39/2025. Ulteriori incentivi, disciplinati di concerto con altri Ministeri, si aggiungeranno alla lista.
SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane
Il testo del DDL Semplificazioni: cosa cambia per le imprese
Riduzione degli adempimenti per le fatture di acquisto di beni agevolabili con i crediti d’imposta 4.0 e 5.0, ma anche snellimento dei tempi e delle procedure per i contratti di sviluppo. Sono alcune delle norme più significative contenute nella bozza del disegno di legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri.
Cosa prevede la legge di conversione del Decreto Economia (DL n. 95/2025)
Reporting ESG: in Gazzetta UE la raccomandazione sullo standard VSME per microimprese e PMI non quotate
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione europea che introduce un principio volontario per la rendicontazione della sostenibilità pensato per le piccole e medie imprese (PMI) non quotate.
Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS
Acchiappa Talenti: nuovi incentivi per le imprese del Lazio
Si aprirà in autunno un nuovo bando per incentivare le imprese del Lazio che assumono giovani e adulti con qualifiche elevate, favorendo il rientro dei talenti nella Regione. Sul piatto una dotazione di 11 milioni di euro, a valere sul PR FSE+ 2021-2027.
PR FESR Lazio, le opportunità di finanziamento in arrivo entro la fine dell'anno
Via ai contributi del Fondo solidarietà nazionale pesca e acquacoltura 2024-2025
Il Masaf ha pubblicato il decreto che definisce i criteri di assegnazione del contributo compensativo a valere sul Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell'acquacoltura per gli eventi climatici avversi verificatesi nel 2024 e nel 2025.
Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura
Corte Conti: il PNRR nel 1° semestre 2025 tra luci e ombre
L’attuazione degli interventi PNRR nel 1° semestre 2025 sono sostanzialmente in linea con il cronoprogramma concordato con Bruxelles. Sullo sfondo, però, continuano a stagliarsi diverse criticità: dai ritardi nelle opere più complesse (con il rischio di non finire entro il 2026) al problema della spesa corrente per mettere in funzione le opere realizzate, fino alla carenza di controlli in loco, solo per citarne alcuni.
Infrastrutture PNRR- PNC: taglio di 11 miliardi. Perde soprattutto il Sud
Iscrizione e mantenimento status di startup innovativa: cosa prevede la Circolare MIMIT
In risposta ai numerosi quesiti sullo Scale up Act (L. 193/2024), il MIMIT ha chiarito gli aspetti più complessi della normativa, tra cui i requisiti per l'estensione dei brevetti e i codici Ateco delle attività non più ricomprese nel perimetro di startup innovativa. In tutto sono già 584 le startup innovative che devono essere cancellate d’ufficio dal Registro.