R&I, Bruxelles lancia la Strategia europea per l'IA nella scienza

Foto di Numan Ali su UnsplashLa Commissione europea ha presentato la Strategia europea per l'intelligenza artificiale nella scienza, un piano volto a posizionare l'Unione Europea come leader globale nell'innovazione scientifica basata sull'IA. Cuore di questa visione è il progetto pilota RAISE, concepito come strumento essenziale per attrarre e formare i migliori talenti, sfruttando così il potenziale di questa tecnologia all'avanguardia.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

In linea con gli orientamenti politici del von der Leyen bis e citata come priorità nella lettera di incarico della Commissaria per le startup, la ricerca e l'innovazione, Ekaterina Zaharieva, la Strategia europea per l'IA nella scienza risponde alla necessità di colmare il divario di adozione dell'intelligenza artificiale nelle attività scientifiche europee rispetto a competitor globali come Stati Uniti, Cina e Regno Unito.

Frutto di due consultazioni concluse a giugno, la European strategy for Artificial Intelligence (AI) in science è stata lanciata oggi dalla Commissione europea con l'obiettivo di valorizzare i progressi dell’IA migliorando l’accesso a strumenti, infrastrutture di calcolo e attirando talenti e investimenti. L'iniziativa mira a stimolare l’innovazione e a rafforzare la competitività dell’UE, in piena coerenza con la bussola per la competitività.

Inoltre, la Strategia si inserisce nel più ampio Piano d’Azione 'AI Continent', finalizzato a rendere l'Europa il continente leader nel campo dell'intelligenza artificiale a livello globale, ed è complementare alla AI Apply Strategy, anch'essa lanciata in data odierna da Bruxelles insieme all'AI Act Service Desk.

Cosa prevede la Strategia europea sull'IA nella scienza

La Strategia europea per l'IA nella scienza delinea gli interventi strategici più efficaci per accelerare l'uso responsabile dell'IA da parte dell'ecosistema scientifico europeo, aiutando gli scienziati europei ad impiegarla più facilmente, oltre a rafforzare la ricerca in settori chiave, quali il cambiamento climatico, la salute e la tecnologia pulita.

Il pilastro più importante della European strategy for AI in science è RAISE - Resource for AI in Science in Europe, un progetto pilota finalizzato a rafforzare la leadership dell'UE nella ricerca avanzata. Concretamente, questo strumento verrà posto in essere come un istituto europeo virtuale che raccoglie, allinea e coordina le risorse cruciali per il progresso scientifico basato sull'IA in tutta l'UE, negli Stati membri e nel settore privato. Questo pool di risorse include l'essenziale potenza computazionale, i dati avanzati, i talenti e i finanziamenti per la ricerca. In tale contesto, sono previste quattro azioni strategiche. 

La prima è Compute che prevede 600 milioni di euro a valere su Horizon Europe per migliorare e ampliare l'accesso alla potenza di calcolo per la scienza. Questo investimento garantirà ai ricercatori e alle start-up dell'UE un accesso dedicato alle gigafactory IA.

Con Data, invece, verrà fornito sostegno agli scienziati per individuare le lacune strategiche in materia di dati e raccogliere, curare e integrare le serie di dati necessarie per l'IA nella scienza. 

Excellence and talent prevede misure volte ad attrarre talenti scientifici e professionisti altamente qualificati a livello mondiale nell'ambito pacchetto ‘Choose Europe Initiative’. Ciò include anche 58 milioni di euro nell'ambito del progetto pilota RAISE per le reti di eccellenza e le reti di dottorato per formare, trattenere e attrarre i migliori talenti scientifici e dell'IA.

Infine vi è l'azione Research Funding che mira a raddoppiare gli investimenti annuali di Horizon Europe dedicati all'IA, portandoli a oltre 3 miliardi di euro, compreso il raddoppio dei finanziamenti per l'IA nel settore scientifico.

Il progetto pilota RAISE sarà ufficialmente lanciato durante la prima edizione dell'AI in Science Summit, che si terrà a Copenaghen il 3 e 4 novembre 2025, e sarà sostenuto da un finanziamento di 108 milioni di euro nell'ambito del programma di lavoro 2026-2027 di Horizon Europe.

In una fase iniziale, la Commissione istituirà la prima struttura di coordinamento per RAISE tramite un'Azione di Coordinamento e Supporto (CSA) nel programma di lavoro 2025 di Horizon Europe. Parallelamente, sarà cruciale la collaborazione con gli Stati membri e il settore privato per la costruzione effettiva dell'istituto, affiancata dalla creazione di un comitato consultivo accademico di alto livello per guidarne le scelte strategiche.

Photo credit: European Commission

Il Joint Research Centre della Commissione europea contribuirà concretamente all'implementazione della Strategia, producendo valutazioni tecniche, studi settoriali e una nuova relazione sull'impatto dell'IA sulla scienza e sulle pratiche di ricerca.

European strategy for AI in science: i prossimi passi

L'attuazione della Strategia richiederà un coordinamento intensivo e la mobilitazione di risorse su larga scala. La Commissione europea si pone come perno centrale, investendo ingenti risorse nello sviluppo delle infrastrutture e nei progetti di ricerca necessari. Per rafforzare l'intero ecosistema europeo dell'IA per la scienza, Bruxelles lavorerà a stretto contatto con gli Stati membri UE, i Paesi associati a Horizon Europe e tutti gli stakeholder della ricerca e dell'innovazione all'interno dello Spazio europeo della ricerca (SER). Parallelamente, l'Esecutivo europeo si impegnerà a mobilitare e collegare le risorse del settore privato.

A livello internazionale, la Commissione collaborerà con partner che condividono gli stessi principi per promuovere i valori europei, come l'affidabilità nell'uso dell'IA nella scienza. Infine, per garantire coerenza, l'attuazione sarà coordinata con le iniziative dell'Alleanza per l'IA applicata (Apply AI Alliance), gestita dall'Ufficio europeo per l'IA.

Photo credit: European Commission

Consulta la European strategy for Artificial Intelligence (AI) in science