Notizie
Hy2Move: conto alla rovescia per i finanziamenti per l'IPCEI Idrogeno 4
Ad ottobre sarà possibile accedere alle risorse del Fondo IPCEI che finanzia la presenza dell'Italia all’interno dell’IPCEI Hy2Move, il quarto IPCEI Idrogeno dedicato alle tecnologie per il settore dei trasporti. Come al solito, i beneficiari sono fondamentalmente le imprese già selezionate a livello europeo. Tuttavia il MIMIT apre a possibili, ulteriori collaborazioni.
Guida agli Importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI)
CX Day Italia: appuntamento il 1° ottobre con il webinar dedicato alla Customer Experience
Europa Creativa: oltre 338 milioni alle call 2025 per cultura e audiovisivo
Il nuovo work programme 2025 di Europa Creativa andrà a sostenere l’industria audiovisiva e gli altri settori creativi e culturali, finanziando progetti in ambiti eterogenei che vanno dal cinema alla letteratura. La strategia, che si baserà su quanto appreso nei quattro anni precedenti, andrà ad integrare ulteriormente i temi dell'inclusione verde, digitale e sociale.
Il MIMIT anticipa decreto polizze catastrofali. Resta obbligo dal 1° gennaio 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha illustrato il decreto sull’obbligo assicurativo per le imprese per i rischi catastrofali alle categorie produttive coinvolte. Confermato al momento l’obbligo per le imprese già dal 1° gennaio 2025, complice anche la forte pressione dell’opinione pubblica sul tema a seguito dell’ennesima emergenza alluvione in Emilia-Romagna.
Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?
Con la call di EIT Health si può ancora aderire all’IPCEI Med4Cure
Fino a metà ottobre è attiva un’opportunità molto interessante dell’EIT Health: si tratta di una call che finanzia progetti complementari a quelli dell’Important Projects of Common European Interest (IPCEI) Med4Cure, promossi in partnership diretta con i partecipanti all'IPCEI dedicato alla salute e che prevedano la commercializzazione delle soluzioni sviluppate a fine bando.
Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology
FESR Lazio: a Latina il primo incontro sul Monitoraggio civico delle Strategie territoriali
L'iniziativa, che dopo l'appuntamento di Latina sarà organizzata anche a Frosinone, Rieti e Viterbo, rientra nel progetto pilota di Monitoraggio civico promosso dall'Autorità di gestione FESR Lazio, con Anci Lazio, e riflette l'obiettivo della Regione di coinvolgere gli stakeholder del territorio, cittadini compresi, nel processo di trasformazione urbana al centro delle Strategie territoriali finanziate dai fondi europei della Politica di Coesione.
Fondi UE: il Lazio punta sulle Strategie Territoriali e il coinvolgimento delle comunità
Corte Conti UE, fondi europei agricoltura biologica poco attenti al mercato
Nonostante la mole di risorse a sostegno della produzione biologica, con circa 12 miliardi erogati dal 2014 ad oggi e quasi 15 miliardi attesi entro il 2027, il settore non trova nelle politiche europee risposte adeguate: l'obiettivo UE di destinare al bio almeno il 25% dei terreni entro il 2030 non appare raggiungibile ed è comunque insufficiente per rafforzare il mercato del biologico e renderlo autonomo dalla dipendenza dai fondi europei.
In Gazzetta ufficiale il Piano d'azione nazionale per il biologico dell'Italia
MUR, 20 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti
Si aprirà domani, 25 settembre, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 20 milioni di euro.
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024: inizia il countdown per le domande
PNRR, i 12 target del MASE da raggiungere entro fine 2024
Il MASE fa il punto sullo stato di avanzamento del PNRR, rivelando che nel primo semestre 2024 sono stati raggiunti tutti i traguardi e gli obiettivi previsti per il periodo. Guardando ai prossimi mesi, sono 12 i target in capo al ministero da raggiungere entro dicembre 2024, con al centro interventi su, tra gli altri, rigenerazione urbana, infrastrutture, gestione dei rifiuti, agro-voltaico e sviluppo rinnovabili
PNRR, via al bando da 250 milioni Parco Agrisolare Mezzogiorno
Nuovo bando da 40 milioni di ENEA Biotech per R&S settore biomedico
Finanziare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale nel settore delle scienze della vita che affrontino esigenze cliniche e di filiera insoddisfatte. E’ questo l'obiettivo del nuovo bando della Fondazione Enea Tech e Biomedical, attivo dal prossimo 1° ottobre.
Preparazione alle pandemie: servono nuovi modelli di finanziamento per le innovazioni