Agenda digitale - DESI 2018, Italia agli ultimi posti in Europa

Agenda digitaleL'Italia è 25esima in Europa per il livello di digitalizzazione del Paese. Lo rivela l'edizione 2018 del Digital Economy and Society Index (DESI), strumento che controlla le prestazioni degli Stati membri in termini di connettività digitale, competenze digitali, attività online e digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici.

Competenze digitali - AgID, online la versione italiana del quadro UE

ABI - cresce l'impegno delle banche per cultura e sociale

Sociale - photo credit: DIAC imagesCon oltre 516 milioni di euro erogati nel biennio 2014-2015 le banche operanti in Italia si rivelano sempre più attive nel campo degli investimenti nel sociale e nella cultura.

ABI - responsabilita' sociale di impresa in crescita nel mondo bancario

Energia - la blockchain puo’ rafforzare i prosumer e la rete

Blockchain energiaNon solo criptovalute. L’impiego della blockchain può aiutare a “democratizzare” alcuni settori industriali, a partire da quello energetico. Ne è convinta la commissione Industria del Parlamento europeo.

Blockchain - pro e contro per il settore elettrico

Fondazione Etica: Caporossi, come il rating pubblico può migliorare la PA

Pubblica amministrazione - foto di Nicolas Lobet - PRYZM PhotographyValutare le PA può essere una chiave per stimolare una competizione sana tra le amministrazioni e spingerle a migliorare trasparenza e performance. Si può fare attraverso il Rating pubblico, sviluppato da Fondazione Etica e raccontato in questa intervista dalla vicepresidente Paola Caporossi.

Rating pubblico - la PA italiana misurata dai cittadini

Edilizia - ANCE, ripensare il Codice Appalti e potenziare incentivi

EdiliziaIn parlamento per un’audizione sul DEF 2018, ANCE chiede un’azione incisiva per far ripartire gli investimenti nell’edilizia e presenta un pacchetto di proposte “anticrisi”.

Ecobonus e sismabonus – al via campagna #casaconviene

Incentivi e bonus - sono davvero favorevoli all’ambiente?

Sussidi ambientaliIncentivi, esenzioni, agevolazioni: ogni anno lo Stato spende 76 miliardi di euro solo in termini di spese fiscali. Ma gran parte delle misure erogate non rispettano l'ambiente.

Rinnovabili - per obiettivi 2030 occorre investire 60 miliardi

Rating pubblico - la PA italiana misurata dai cittadini

Paola Caporossi - Photo credit: Fondazione EticaCome funziona il Rating pubblico e in che modo può contribuire a migliorare trasparenza e performance della PA italiana, partendo dal punto di vista dei cittadini? E' quanto racconta il volume “Né smart né open, intanto città. Secondo Rapporto sul Rating Pubblico dei Comuni” di Paola Caporossi.

Open data: il Portale MEF-Consip si rinnova con piu' contenuti

Bilancio UE post 2020: EU-ASE, clima merita ruolo centrale

Bilancio UE climaL’European Alliance to Save Energy definisce la proposta della Commissione UE di destinare il 25% delle risorse del bilancio post 2020 al clima un buon segnale politico per gli investitori, ma chiede a Bruxelles più coraggio.

Bilancio UE post 2020 – CAN Europe, aumentare ancora risorse per clima

Rinnovabili - per obiettivi 2030 occorre investire 60 miliardi

RinnovabiliIn Italia le rinnovabili continuano a crescere in maniera decisa, ma per centrare gli obiettivi 2030 servono 60 miliardi di euro di investimenti. E’ quanto emerge dal Renewable Energy Report dell’Energy & Strategy Group.

Decreto rinnovabili – 7 bandi da novembre, spazio al fotovoltaico

PA - Italia prima in Europa e terza nel mondo per appalti verdi

Appalti verdiL’Italia è il paese leader dell’Unione Europea sulle politiche relative all’applicazione del Green Public Procurement. A livello globale, siamo terzi dopo Cina e Giappone. A dirlo, uno studio di Accredia.

Appalti: CdS, ok con riserva su offerta economicamente piu' vantaggiosa

Finanza sostenibile - banche di sviluppo non in linea con COP21

Finanza sostenibileLe sei principali banche di sviluppo mondiali faticano ancora ad abbandonare i finanziamenti a favore delle fonti fossili. A dirlo, nel corso dell’UNFCCC di Bonn, il think thank E3G.

Sviluppo sostenibile - troppo in ritardo su energia