Politica Coesione: perche' il Mezzogiorno non cresce nonostante i fondi UE
Perchè alcune regioni europee sono cresciute grazie alla Politica di Coesione, mentre il Sud Italia rimane la più grande area depressa d'Europa? Le analisi dell'Ufficio valutazione di impatto del Senato sull'efficacia dei fondi europei in vista del negoziato sulla Coesione post 2020.
> La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020
Bilancio UE post 2020: il CESE chiede più risorse
Il Bilancio UE per il periodo 2021-2027 dovrebbe valere almeno l'1,3% del Reddito nazionale lordo dell'UE. E' la posizione approvata dalla plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE).
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027
Antisismica scuole - Corte Conti, risorse inadeguate e opere a rilento
Risorse inadeguate, interventi limitati e legati ad una logica emergenziale: sono solo alcune delle critiche mosse dalla Corte dei Conti al Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico.
> Edilizia scolastica: accordo Stato-Regioni, ma le risorse non bastano
Africa: UE rafforzi il contributo all'Architettura di pace e sicurezza
Dopo aver esaminato il sostegno dell’UE per lo sviluppo dell’Architettura di pace e sicurezza dell'Unione africana (APSA), la Corte dei Conti europea ritiene che l'impatto del contributo finanziario europeo sia stato fin troppo modesto e debba essere orientato diversamente.
> Fondi UE – via libera ad aiuti per Nigeria, Niger, Ciad e Camerun
Eco e sismabonus - valgono 270 miliardi, ma vanno migliorati
L’ecobonus funziona, mentre il sismabonus ancora non ingrana. Il perché va cercato nei problemi che spesso sorgono lungo la “catena” di richieste da presentare per usufruirne. In vista della prossima Manovra, occorre quindi semplificare i bonus e renderli strutturali.
> Terremoto Centro Italia - contributi e sismabonus, come orientarsi
PAC post 2020 – Regioni marginalizzate dai Piani strategici nazionali
Codice Appalti - la posizione di FINCO sulla riforma
Subappalto, semplificazione normativa, qualificazione delle stazioni appaltanti e rating di imprese. Sono questi e molti altri i punti su cui la FINCO ha presentato le proprie considerazioni in vista della riforma del Codice dei contratti pubblici prospettata dal MIT.
> Gli orientamenti della Commissione per gestire gli appalti in progetti UE
Banche: ABI, servizi di assistenza al cliente in aumento
Politica Coesione – spendere tutti i fondi UE non è sinonimo di efficacia
Utilizzare i fondi europei non dovrebbe divenire un fine in sé, a prescindere dai risultati. E' il monito lanciato dalla Corte dei Conti europea con la sua ultima relazione sulla Politica di Coesione.
> La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020