Impresa 4.0: cosa aspettarsi dal 2019. Intervista a Calabrò (MISE)

Calabrò Impresa 4.0Dalle modifiche al bonus ricerca e sviluppo al credito di imposta per la formazione 4.0, dal nuovo iper ammortamento ai voucher per i manager dell’innovazione. Le novità della legge di Bilancio 2019, in un'intervista a Marco Calabrò, dirigente presso la Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI del MISE.

UE-USA: quali benefici dalla fine dei dazi sui beni industriali?

UE-USAUn'analisi economica della Commissione europea dimostra che un futuro accordo UE-USA per eliminare le tariffe sui prodotti industriali aumenterebbe le esportazioni europee negli Stati Uniti dell'8% entro il 2033, con guadagni pari a 27 miliardi di euro.

UE-USA: europarlamentari fissano condizioni per l'accordo commerciale

Innovazione - in Italia cresce il mercato dell'agricoltura 4.0

Agricoltura 4.0Il mercato italiano dell’agricoltura 4.0 vale fra 370 e 430 milioni di euro, con oltre 300 soluzioni innovative già impiegate dal 55% delle aziende agricole. Lo rivela l'ultima ricerca realizzata dall'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e dal Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia.

Agricoltura di precisione - da PAC a Horizon 2020, fondi Ue per imprese

OICE - nel 2018 boom dei bandi di gara con modellazione elettronica

Modellazione elettronicaE’ una crescita netta quella che emerge dal rapporto OICE sulle gare che utilizzano la modellazione elettronica. Nel 2018 i bandi BIM sono aumentati del 219% rispetto all’anno precedente.

Efficienza energetica edifici - al via sondaggio sul ruolo del BIM

TPL - un settore da 12 miliardi che merita una legge ad hoc

TPLLe aziende di trasporto pubblico locale e regionale impiegano più di 124mila addetti, per un fatturato complessivo di 12 miliardi di euro. I numeri dello studio presentato nel corso del 15esimo convegno nazionale ASSTRA.

Trasporto pubblico locale - quasi 4 miliardi alle Regioni

Fondi UE – il contributo dei PSR all'agricoltura biologica

Agricoltura biologicaIl settore biologico italiano è in crescita sia nel contesto nazionale che internazionale. Merito anche dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), che - spiega il Bioreport 2017-2018 - contribuiscono attraverso diverse Misure alla crescita della filiera.

Fondi europei - bandi PSR

Mappa dei rischi SACE - non solo pericoli per le imprese italiane

Mappa rischiIn un quadro globale di tensioni vecchie e nuove, la Mappa dei rischi 2019 di SACE-SIMEST offre un quadro delle principali sfide e opportunità per le imprese italiane che operano all’estero.

Export UP: lo strumento del Polo SACE-SIMEST per esportare in sicurezza

Credit crunch – servono canali di finanziamento alternativi per le PMI

Finanziamenti impreseNonostante la dinamica del PIL in Italia sia gradualmente tornata positiva dopo una lunga fase di recessione, i flussi dei prestiti alle imprese sono rimasti deboli. Uno scenario di “ripresa senza credito”, che richiede policy adeguate, soprattutto a sostegno delle PMI.

MISE: Fondo centrale garanzia PMI arma contro crisi

Servizi pubblici - Svimez, gli investimenti al Sud creano piu’ valore

UtilitiesLe imprese meridionali attive nel settore delle utilities sono troppo poche e il più delle volte sottodimensionate economicamente. Per colmare il divario con il resto del Paese è necessario rilanciare gli investimenti nelle società partecipate, sostiene uno studio di Svimez.

Utilities - crescono investimenti digital, ma resta deficit competenze

Reddito Inclusione – REI: Inps, 7 beneficiari su 10 al Sud

Reddito inclusione - photo credit: Donnie Ray JonesL'INPS pubblica i dati sull'erogazione del Reddito di inclusione (REI) aggiornati a dicembre 2018. Sono 462.170 nuclei familiari beneficiari, per un totale di 1.329.325 persone.  

> Legge Bilancio 2019 - il testo del decreto su reddito cittadinanza e Quota 100

MISE: Fondo centrale garanzia PMI arma contro crisi

Fondo garanzia PMINegli anni precedenti la crisi il ricorso al Fondo di Garanzia per le PMI è stato limitato, mentre si è rivelato cruciale a partire dal 2008 in risposta al razionamento del credito da parte degli intermediari bancari. L'analisi del Ministero dello Sviluppo economico.

Decreto Semplificazioni: sezione speciale Fondo Garanzia per imprese creditrici della PA