Digitale - Assintel, in aumento investimenti delle aziende italiane

Report Assintel 2019Nel 2019 la spesa ICT delle aziende italiane arriverà a 30,5 miliardi di euro, con Lazio e Lombardia in testa. Lo rivela l'ultimo report dell'Associazione Nazionale delle Imprese ICT e Digitali (Assintel), realizzato con il Centro di Formazione Management del Terziario (CFMT) e la società di ricerca indipendente IDC Italia.

Impresa 4.0: cosa aspettarsi dal 2019. Intervista a Calabrò (MISE) 

Politica Coesione post 2020 – le richieste delle Regioni

Fondi europeiLa Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha condiviso una posizione sulla Politica di Coesione nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Dai tassi di cofinanziamento alla condizionalità macroeconomica, tutte le richieste sul futuro dei fondi strutturali europei.

La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020

Biologico – controlli UE migliorati, ma prodotti troppo cari

Agricoltura biologica - Photo credit: Image by Tracy Lundgren from PixabayUna relazione della Corte dei Conti europea riconosce i progressi compiuti dall'UE nel sistema di controllo per i prodotti biologici, ma rileva anche alcuni nodi irrisolti. A partire dai costi elevati per i consumatori.

Fondi UE – il contributo dei PSR all'agricoltura biologica

Smart Road - nuove regole UE per i sistemi di trasporto intelligenti

C-ItsLe nuove regole per potenziare i sistemi di trasporto intelligenti sulle strade europee sarebbero già superate, sostengono gli operatori mobili.

Mobilita’ - PE approva strategia per trasporti intelligenti C-ITS

Brevetti - EPO, nel 2018 domande in aumento

Report EPO 2018Nel 2018 è aumentato il numero delle richieste di brevetto presentate da imprese ed inventori all’Ufficio brevetti europeo (EPO). Tra i paesi dell'Unione si è distinta la Germania, tra le aziende invece spicca Siemens con più di 2mila domande.

Proprieta' intellettuale: procedura piu' rapida per deposito dei marchi

Piano energia e clima - cosa chiedono gli stakeholder

Piano energia e climaIl Piano energia e clima dovrebbe non solo prevedere incentivi per le fonti e le tecnologie più avanzate, ma fornire uno scenario di medio-lungo termine per guidare gli investimenti. E’ quanto chiedono gli stakeholder nel corso di un ciclo di audizioni alla Camera.

Energia e clima: cosa prevede il piano del Governo

Private equity - AIFI, 2018 anno record

Private Equity e Venture CapitalNel 2018, il mercato del private equity e del venture capital in Italia ha segnato un record assoluto: quasi 10 miliardi di euro investiti, il valore più alto di sempre.

Cos’e’ il Fondo Nazionale Innovazione

Fintech - fusioni e acquisizioni guidano la crescita

FintechCresce in modo costante, soprattutto negli Stati Uniti, il mercato del Fintech M&A. Ecco l’identikit della startup Fintech “tipo” che viene acquisita.

Fintech - ecco come le banche usano l’intelligenza artificiale

Finanza alternativa - P2P Lending, serve una regolamentazione UE

Peer to Peer - Photo credit: Investment ZenUn mercato che vale quasi 400 miliardi e destinato a crescere ancora. Numeri che dimostrano perchè è sempre più impellente la necessità di una regolamentazione europea del Peer To Peer Lending.

Fintech - ecco come le banche usano l’intelligenza artificiale

Legge Delega Spettacolo – le richieste della Conferenza delle Regioni

Spettacolo - Photo credit: Image by TravelCoffeeBook on Pixabay Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge delega in materia di spettacolo dal vivo, che prevede anche modifiche al Codice dei beni culturali e paesaggio, ma il testo non è passato per la Conferenza delle Regioni e sui contenuti non c'è ancora chiarezza.

Diritto d'autore: novita' per artisti musicali e spettacolo dal vivo

Codice appalti - le prime reazioni al ddl delega per la semplificazione

Riforma codice appaltiArrivano le prime reazioni al disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri per il riordino della normativa in materia di contratti pubblici. Ecco cosa ne pensano Comuni e ingegneri.

Codice appalti - le Linee guida ANAC sulle clausole sociali