Le etichette energetiche aiutano l’efficienza. Ma UE eviti altri ritardi

Etichette energetiche - Photo by Alex Qian from PexelsSecondo una relazione della Corte dei conti europea, l’azione UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica ha contribuito a una maggiore efficienza. Il processo di regolamentazione però ha subìto ritardi e l’impatto di tale politica rischia di essere sovrastimato. 

Ecodesign: nuove regole UE per frigoriferi, lavatrici e tv

Corte Conti: l’Italia rischia di perdere parte dei fondi europei

Relazione Corte dei Conti sulla spesa dei fondi ue: Photocredit: Capri23auto da PixabayImpegni di spesa al 54% del totale delle risorse stanziate, ma pagamenti sotto il 27%. Sono questi i due principali numeri della Relazione 2019 della Corte dei Conti - relativa all’anno 2018 - che evidenziano il concreto pericolo per l’Italia di perdere parte dei fondi europei.

Fondi europei 2014-2020: raggiunti i target di spesa per il 2019

La polemica sui fondi UE per la ricerca è sintomo negativo del sistema italiano

Fondi europei per la ricercaIn questi giorni l’articolo di un ordinario di letteratura greca ha scaldato gli animi di professori e non solo. Nel mirino, le dure critiche mosse ai fondi UE per i ricercatori. Critiche lecite, che però rischiano, spostando il bersaglio su Bruxelles (com’è ormai di moda), di non mettere a fuoco il vero i veri problemi della ricerca italiana.

> Fondi UE: bandi Horizon 2020

Cresce ancora l'agriturismo italiano: quasi 1,4 miliardi di fatturato

Rapporto ISMEA Rapporto annuale sulla multifunzionalità agricola e l’agriturismoL'agriturismo italiano sfiora la quota di 1,4 miliardi di euro nel 2018 per fatturato complessivo, con una crescita del 2,5% rispetto all'anno precedente. Lo rileva l’ISMEA con il rapporto "Agriturismo e multifunzionalità" 2019.

> Agriturismi, fattorie didattiche, eCommerce: dove va l'agricoltura

Imprese giovanili a quota 575mila, ma 1 su 3 non supera i 5 anni di vita

Imprese giovaniliNon si può dire che i giovani, soprattutto gli “under 35” non provino a fare impresa. Ma una su tre chiude i battenti nei primi 5 anni di vita, e di queste quasi la metà non supera il biennio. 

Manovra 2020: incentivi per le imprese che assumono

Rating legalita’: effetti positivi per le imprese e riduzione tempi d’istruttoria

Rating legalita'Cresce il numero di imprese titolari di rating di legalità e i benefici ottenuti, come la riduzione dei tempi e dei costi di istruttoria. Questi i principali effetti che emergono dai dati aggregati sul tema pubblicati dalla Banca d’Italia.

>Rating di legalita', online la piattaforma per le domande

Fondi UE: sale le spesa, ma gli Stati membri devono impegnarsi

Fondi strutturaliSebbene nell’ultimo anno il livello di spesa dei fondi strutturali sia aumentato, è tuttavia inferiore rispetto a quello della precedente programmazione. E’ quanto emerge dall’ultima relazione sui fondi strutturali e di investimento della Commissione UE, che esorta gli Stati membri ad impegnarsi di più.

Fondi europei 2014-2020: raggiunti i target di spesa per il 2019

Nel 2020 le imprese investiranno su Big Data e Cybersecurity

Investimenti digitaleNon si arresta il trend di crescita degli investimenti digitali, tra open innovation e collaborazioni con le startup. A fare da traino sono le grandi imprese, i cui radar sono puntati soprattutto su Big Data e Cybersecurity, mentre le PMI restano ancora indietro. 

Trasformazione Digitale, una sfida finanziaria e di regole

UE: piu’ imprenditorialita’ grazie a giovani, donne e stranieri

UE: politiche per maggiore imprenditorialita' Nel 2019 la mancanza di competenze, network d'imprese e finanziamenti ha impedito a gruppi di donne, migranti e giovani di rafforzare le proprie doti professionali. Quali sono le strategie da mettere in pratica per un'imprenditoria più inclusiva?

> Garanzia Giovani – un partecipante su due trova lavoro

Ricerca industriale: aumentano gli investimenti delle imprese in UE

Ricerca industrialeLe imprese europee investono di più nelle attività di ricerca e sviluppo, con il settore automobilistico, sanitario e ICT in testa. Lo rivela l’ultima edizione dell’Industrial Research and Development Scoreboard pubblicato dalla Commissione UE.

Horizon 2020 - fondi UE per ricerca sui sistemi a concentrazione solare

Intelligenza artificiale: Europa leader per soluzioni nel manifatturiero

Intelligenza artificialeSono sempre di più le imprese europee che implementano l'Intelligenza Artificiale (IA) all’interno delle operations del settore manifatturiero. Lo rivela l'ultimo report del Capgemini Research Institute.

Innovazione e startup - fondo UE da 100 milioni per IA e blockchain