AquaFarm 2023: il futuro dell'acquacoltura a Pordenone Fiere
I cambiamenti climatici e il caro energia impongono agli attori del mondo dell'acquacoltura di aumentare gli sforzi per migliorare la resilienza alle crisi. I maggiori esperti italiani e internazionali ne discuteranno in occasione della fiera AcquaFarm 2023, in programma il 15 e 16 febbraio a Pordenone.
Horizon Europe: in arrivo la call 2023 del partenariato sulla blue economy
EIT Digital Challenge 2023: la sfida per scale up europee deep tech
Sicurezza energetica: di cos'hanno bisogno Italia e UE perché non resti solo sulla carta
La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno accelerato il dibattito sulla sicurezza energetica. Tema che richiede un pensiero strategico e una stretta collaborazione tra istituzioni e imprese, che Bruxelles ha già avviato. Anche perché transizione energetica e decarbonizzazione hanno un costo e perché la sicurezza energetica si realizzi serve un approccio solidale e grande attenzione su alcune tematiche chiave.
Caro materiali: in arrivo le risorse del Fondo prosecuzione opere pubbliche
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) del 1 febbraio 2023 che disciplina l’accesso alle risorse stanziate dalla Manovra 2023 per il “Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche”, nato per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi negli appalti pubblici. La prima finestra per le domande si apre il 1° aprile 2023.
Caro materiali e PNRR: le novità sul Fondo per l’avvio delle opere indifferibili
Online il portale ENEA per ecobonus e bonus casa
Al via il premio Matteotti 2023 per opere letterarie, saggi e tesi
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando relativo alla 19esima edizione del premio nazionale Giacomo Matteotti per sensibilizzare sugli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale. C'è tempo fino al 2 maggio per candidarsi.
Addio bonus cultura 18app, in arrivo due nuove carte per i giovani
Cooperazione: in arrivo nuovi bandi
Bonus figli disabili, via libera alle domande per il contributo a favore dei genitori
A partire da domani, 1° febbraio, i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili potranno richiedere un contributo che va da 150 a 500 euro al mese. Ecco le istruzioni dell'INPS per accedere al bonus.
Via libera alle risorse del Fondo Dopo di Noi per l'assistenza ai disabili gravi
Al via la sezione speciale Sisma del Fondo Garanzia PMI
In Gazzetta ufficiale l'Ordinanza n. 39-2022, che istituisce la sezione speciale Cratere Sisma 2006-2019 del Fondo centrale di garanzia PMI per agevolare l'accesso al credito di imprese e professionisti danneggiati dal terremoto e già beneficiari degli incentivi previsti dal Piano nazionale complementare al PNRR.