BEI: nuove borse di studio per la ricerca

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 18 novembre 2009 con cui il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ripartisce per l'anno 2009 le risorse del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica, istituito dalla legge finanziaria 2007. Al FIRST confluiscono gli stanziamenti relativi ai Progetti di ricerca di interesse nazionale delle Universita' (PRIN), al Fondo agevolazioni alla ricerca (FAR), al Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) nonchè le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) assegnate dal CIPE.
Imprebanca è il nuovo istituto di credito promosso dalla Confcommercio e nato su iniziativa di Banca Finnat e Ina Assitalia, soci di maggioranza, e di altri 42 gruppi imprenditoriali dell'area romana e laziale. Un progetto radicato nel territorio e per questo in grado di sostenerne al meglio le piccole e medie imprese, grazie ad un costante monitoraggio dell'economia locale.
Si chiama Climate-KIC il progetto europeo che coinvolge 6 regioni europee, Emilia-Romagna, Comunità Valenzana, Ungheria Centrale, Assia, Bassa Slesia e West Midlands, nella lotta al cambiamento climatico. Il programma, cui partecipano importanti centri di ricerca europei in partnership con grandi realtà imprenditoriali (Bayer, Shell e altre), vedrà investimenti per 360 milioni di euro.
Le imprese e gli inventori che vogliano proporre un prodotto in un nuovo mercato hanno bisogno di verificare che non sia già stato brevettato da altri, un'operazione resa difficoltosa dalle differenze linguistiche e giuridiche e dalla frammentarietà delle fonti. Il progetto Pluto intende rispondere a questo problema, attraverso uno strumento on-line per la ricerca e la traduzione dei brevetti.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 23 aprile 2010 con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali assegna alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, a titolo di anticipo, euro 40.000.000, pari al 50% delle risorse destinate al finanziamento delle attività di formazione nell'esercizio dell'apprendistato.
"Risanare i conti pubblici non basta", così ha dichiarato Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria, discutendo la manovra correttiva, durante l'assemblea svoltasi all'Auditorium Parco della Musica per celebrare i 100 anni della Confederazione. La Presidente ha espresso condivisione nei confronti delle scelte del Governo per stabilizzare il bilancio pubblico, ma ha chiesto riforme e interventi strutturali perché la vera emergenza per le imprese è "la lenta crescita".
Una diminuzione delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2020 rientra tra i “desiderata” di Bruxelles, ma per motivi politici, che si assommano alla crisi economica mondiale, i tempi non appaiono maturi per un passo così impegnativo. Lo studio di fattibilità della Commissione pubblicato ieri e trasmesso alle altre istituzioni europee spiega infatti che l’obiettivo del 30% costerebbe all’UE 81 miliardi di euro, cioè 33 miliardi (pari allo 0,2% del PIL) in più rispetto alla stima attuale del costo per il conseguimento dell’obiettivo del 20%.
Limitare pratiche commerciali abusive nei confronti dei consumatori, accrescere la concorrenza tra riparatori indipendenti e officine autorizzate e ridurre i costi di distribuzione, questi gli obiettivi della nuova normativa di esenzione per categoria per gli accordi tra produttori di autoveicoli, riparatori e distributori approvata dalla Commissione europea. Oltre al regolamento sono stati approvati degli orientamenti per chiarire meglio alcune importanti questioni in materia.