Tutela dei consumatori, Ricerca e Sviluppo al centro del dibattito al Consiglio UE

La Regione ha emanato un nuovo schema di garanzia fidejussoria grazie alla quale le imprese che usufruiscono dei regimi di aiuto regionali e che richiedono un'anticipazione sulle quote di contributi concessi potranno ottenere più facilmente le necessarie fidejussioni. La possibilità di rivolgersi anche alle società di assicurazione, mentre prima erano solo le banche a poter rilasciare le garanzie, è una delle innovazioni introdotte.
Chi viaggia all'estero avrà forse notato che ad ogni ingresso in un diverso paese il gestore invia una comunicazione che annuncia, insieme al costo del traffico telefonico, le tariffe del traffico dati in roaming. I costi per Megabyte sono ancora molto alti, sostenibili solo per leggere qualche breve email, anche se i moderni smartphones permettono di fare ben altro. Se quindi gli operatori si sono adeguati all'obbligo di trasparenza verso i clienti, le tariffe restano talmente alte da inibire fortemente l'utilizzo dei servizi e delle applicazioni resi oggi disponibili dalla tecnologia mobile.
Storicamente il microcredito non appartiene alla tradizione finanziaria italiana. Sono molteplici i motivi del ritardo. Da un lato questo strumento nasce alla fine degli anni Settanta in un Paese come il Bangladesh e si radica soprattutto nei paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa, Asia e America Latina, dove carestie e calamità naturali hanno spesso comportato un azzeramento dell’economia.
Pioggia di indiscrezioni sulla manovra correttiva, che sarà probabilmente discussa lunedì prossimo con le parti sociali per approdare in Consiglio dei Ministri martedì. Intanto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha illustrato le linee guida del suo piano al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, insieme al sottosegretario Gianni Letta.
Il semaforo verde dei deputati tedeschi alla partecipazione al piano europeo per il sostegno dell’euro arriva proprio nel giorno in cui Berlino tenta di imporre all’UE una ferrea disciplina di budget. A due settimane dall’adozione del controverso piano di aiuti alla Grecia, il Bundestag e il Bundesrat sono pronunciati oggi su una tipologia di aiuto molto più ampia, fortemente sostenuta dalla cancelliera Angela Merkel, che vedrà la Germania contribuire per un tetto massimo di 148 miliardi di euro a un meccanismo di prestiti e di garanzie a favore dei paesi più indebitati di Eurolandia per un totale di 750 miliardi di euro.
Pubblicato un bando che prevede la realizzazione di progetti di intervento sulle infrastrutture e sulle dotazioni tecniche e tecnologiche dei laboratori delle facoltà tecnico-scientifiche e per l’ implementazione dei sistemi e dei circuiti di apprendimento di tipo avanzato; i soggetti beneficiari sono le Università degli Studi di Cagliari e Sassari. Le risorse a disposizione dell'Avviso ammontano a 12 milioni di euro e le domande dotranno essere inviate entro il 09-06-2010.
Una Pubblica Amministrazione protesa verso l’innovazione, desiderosa di aprirsi alle nuove tecnologie, che a tratti dimostra un certo slancio vitale e che tuttavia non sempre riesce a portare a termine nei tempi e in modo omogeneo gli obiettivi prefissati. E’ questa l’immagine che emerge dalla XXI edizione del ForumPA, la consueta manifestazione di primavera che si svolge ogni anno a Roma.
Il governo ha ottenuto la fiducia del Senato: con 163 voti favorevoli e 134 contrari, il decreto n. 40 del 25 marzo 2010, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali, è stato convertito in legge. Non sono state apportate modifiche rispetto al testo approvato, sempre con voto di fiducia, dalla Camera dei deputati.