Lombardia: nuovi fondi per le imprese turistiche

Entra in vigore la nuova Direttiva europea sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma. La normativa, che sostituisce ed abroga la vecchia direttiva del 1986, introduce miglioramenti nella tutela dei diritti sociali delle donne, al fine di incentivare l'imprenditoria femminile.
Sulla scelta del nuovo numero uno della Consob – come su quella del ministro dello Sviluppo economico - ancora nulla di fatto. Il Consiglio dei ministri che si è svolto lo scorso 4 agosto, infatti, non ha designato il presidente della Commissione che vigila sui mercati finanziari. Nel risiko delle nomine istituzionali il prossimo numero uno della Consob raccoglierà il testimone di Lamberto Cardia, che a sua volta è andato a ricoprire la carica di presidente delle Ferrovie dello Stato.
Approvato, nel corso del Consiglio dei Ministri tenutosi ieri a Palazzo Chigi, lo schema di decreto legislativo per l'attuazione del federalismo fiscale. La proposta presentata dai Ministri Tremonti, Bossi, Calderoli, Fitto e Ronchi prevede una partenza in due fasi con la devoluzione ai Comuni delle attuali imposte sugli immobili nel triennio 2011-2014 e l'introduzione di due nuove imposte sostitutive dal 2014 in poi.
Con l'adesione della municipalità di Lloret de Vistalegre (Maiorca) diventano 5.000 le autorità pubbliche che aderiscono al Sistema d'informazione del mercato interno (IMI), l'applicazione di sicurezza on line che garantisce la cooperazione amministrativa tra le autorità nazionali, regionali e locali nell'UE.
Attivati due bandi per la realizzazione di nuovi nidi aziendali e per l'ampliamento di altri servizi per la prima infanzia già esistenti, con l'obiettivo di favorire la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa. Le risorse stanziate complessivamente dalla Regione ammontano ad oltre 2,7 milioni di euro.
Lo scorso 2 agosto il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato il decreto che definisce i parametri per la quantificazione, da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), dei corrispettivi da erogare ai soggetti produttori che intendono anticipare l’uscita dal regime di incentivazione CIP 6/92, nonchè le modalità e le tempistiche di erogazione degli importi spettanti. Il decreto è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha sottoscritto con i rappresentanti di venti aziende situate nelle Regioni Campania e Toscana due contratti di programma a sostegno di investimenti nei settori aeronautico-spaziale e agro-alimentare. La partecipazione pubblica, ripartita tra lo Stato e le suddette Regioni, ammonta ad oltre 30 milioni di euro.