Il sistema di procurement delle Nazioni Unite e le opportunità di internazionalizzazione offerte dall'organizzazione per le imprese. Cosa sapere e come muoversi.
La Regione Lazio sblocca circa 15 milioni di euro per investimenti utili alle infrastrutture per lo sviluppo economico, secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 60-1978.
Selezionare i progetti del piano Juncker guardando all’impatto sull’economia reale. E’ il richiamo arrivato venerdì a Roma dal commissario europeo per la Stabilità finanziaria Jonathan Hill.
Un mix di soluzioni innovative per migliorare l'efficienza energetica negli edifici pubblici, residenziali e industriali. È l'obiettivo del progetto Edison, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Settimo programma quadro.
La Task Force per gli Investimenti dell’Unione ha identificato 2mila progetti di sviluppo in tutto il territorio europeo, per un valore complessivo di 1300 miliardi di euro.
In arrivo nuove opportunità per la fornitura di consulenze in Algeria e Tunisia, nell'ambito di due progetti per il settore agricolo promossi dalla Banca Africana di Sviluppo.
Assegnati i primi 130 milioni di euro per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e prevenzione del dissesto idrogeologico nell'area metropolitana di Catania.
Pubblicato l'elenco aggiornato dei progetti approvati dal Consiglio dei direttori della Banca Mondiale tra il 1° ottobre e il 1° dicembre 2014. Tra gli ultimi, uno inMali per la trasparenza delle PA e uno in Moldavia per la fornitura del servizio di teleriscaldamento.
Firmato da Invitalia e Seda International Packaging Group, azienda del settore dell'imballaggio alimentare, un contratto di sviluppo da 48,2 milioni di euro per promuovere la competitività dello stabilimento di Arzano, in Provincia di Napoli.
Nell'ambito di un progetto di sviluppo promosso dalla Banca Mondiale per la promozione della sicurezza alimentare in Honduras, si ricercano soggetti per la fornitura di consulenza.