Fintech – le mosse di Bruxelles, passaporto UE per il crowdfunding

Fintech - © European Union , 2018 / Source: EC - Audiovisual Service / Photo: Thierry MonasseL’obiettivo, non facile, è fare dell’Europa un polo mondiale per le tecnologie finanziarie. Per centrarlo arriva il piano d’azione Fintech e la licenza UE per le piattaforme di crowdfunding.

Fintech – Bruxelles vuole imporsi sul mercato e pensa a licenza UE

MIUR - bandi per infrastrutture ricerca e attrazione ricercatori

Finanziamenti ricerca - U.S. Air Force photo by Senior Airman Taylor Curry/ReleasedOltre 436 milioni di euro dal MIUR per due bandi del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 per il potenziamento di infrastrutture di ricerca e l'attrazione di ricercatori nelle Regioni del Mezzogiorno. Via libera anche al Piano di reclutamento dei ricercatori finanziato dalla legge di Bilancio 2018.

Fondo di Fondi PON Ricerca: in arrivo il bando MIUR

CIPE: finanziamenti per infrastrutture e Piani Operativi FSC

Finanziamenti CIPE200 milioni per un Fondo contro le delocalizzazione e 880 milioni per i contratti di sviluppo. Sono alcuni degli stanziamenti approvati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) insieme all'assegnazione di risorse ai Piani operativi del Fondo sviluppo e coesione (FSC) e al finanziamento di nuovi progetti infrastrutturali.

CIPE – Piani FSC per imprese, infrastrutture, ambiente e agricoltura

Decreto Mezzogiorno: il regolamento per le Zone economiche speciali - ZES

Zone economiche speciali - ZESEntra in vigore oggi, 27 febbraio, il Dpcm contenente il regolamento per l'istituzione delle ZES, le Zone Economiche Speciali previste dal Decreto Mezzogiorno. Il decreto Mezzogiorno ha stanziato 206 milioni di euro fino al 2020 con agevolazioni per le imprese già operative o che vi si insedieranno.

Decreto Mezzogiorno: il Dpcm sulle Zone economiche speciali – ZES

In arrivo bandi per Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita

Ricerca e InnovazionePartenza a maggio per i nuovi bandi MISE per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione a valere sulle risorse del PON Imprese e Competitività 2014-2020. Lo ha annunciato il direttore generale Sappino in un convegno promosso da Airi e Unioncamere.

Fondi UE: risorse aggiuntive per il PON Imprese e Competitivita' 2014-2020

Finanziamenti startup innovative - MISE allarga platea beneficiari

Finanziamenti startupUna sintesi approfondita per capire come cambia il regime di aiuto Smart&Start Italia con la nuova circolare del Ministero dello Sviluppo economico, che aggiorna beneficiari, spese ammissibili e modalità di erogazione dei finanziamenti.

Nuove imprese a tasso zero - Invitalia, consigli per ottenere agevolazioni

Programma LIFE – le novita' del Work Programme 2018-2020

Programma LIFEVia libera della Commissione europea al programma di lavoro 2018-2020 di LIFE, lo strumento di finanziamento UE dedicato all'ambiente e all'azione per il clima. Oltre 1,6 miliardi le risorse per il triennio, segnato dal tentativo di semplificare l'accesso alle sovvenzioni.

Fondi UE - primi risultati di LIFE 2014-2020 su ambiente e clima

Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020

Jean Claude Juncker La Commissione europea si prepara alla riunione informale dei leader UE programmata per il 23 febbraio presentando una comunicazione sul futuro del bilancio dell'Unione con diversi scenari per il Quadro finanziario pluriennale post 2020.

QFP post 2020 - sei consultazioni sulle priorita' dei fondi europei

Bonus pubblicita' - come funziona il credito d'imposta per investimenti incrementali

Bonus pubblicitàAggiornato il 14 febbraio 2018. Come funzionerà il bonus pubblicità? Dal Dipartimento per l’Informazione e l’editoria gli ultimi aggiornamenti sul credito d'imposta per investimenti 

Bonus pubblicita': tax credit anche per investimenti su testate online

ABI-Confindustria: accordo per garanzie su finanziamenti a imprese

Accordo Abi-Confindustria - Foto: Tiberio Barchielli ABI e Confindustria hanno siglato l'Accordo per il credito e la valorizzazione delle nuove figure di garanzia, con l'obiettivo di allungare la durata dei finanziamenti e liberare risorse per gli investimenti delle imprese.

Credito PMI - prorogata moratoria ABI per sospensione delle rate

Credito imposta ricerca e sviluppo – chiarimenti sui software

Bonus ricerca e sviluppoUna circolare del Ministero dello Sviluppo economico chiarisce i criteri per individuare le attività ammissibili al credito di imposta ricerca e sviluppo nel settore del software.

Bonus ricerca: incentivo irrecuperabile se omesso in dichiarazione