Bilancio Ue 2014-2020: le stime del Mipaaf sui fondi per la Politica Agricola Comune - PAC
Il Ministero delle Politiche agricole mette a disposizione le prime stime sulle risorse destinate alla Politica agricola comune nell'ambito dell'accordo sul bilancio pluriennale 2014-2020 raggiunto l'8 febbraio dai capi di Stato e di Governo riuniti a Bruxelles. Un accordo che vede diminuire i fondi per i pagamenti diretti - con l'aiuto medio che passa dai 404,7 euro per ettaro di oggi a 378 euro/ha – e aumentare, di un miliardo e 443 milioni di euro, quelli per lo sviluppo rurale.
Agenda digitale: bandi da oltre 900 milioni per la banda larga e ultralarga
Superare il digital divide, garantendo Internet di base a tutti i cittadini, e portare la banda ultralarga ad almeno il 40% dei cittadini delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia. Sono questi gli obiettivi dei bandi che il Ministero dello Sviluppo economico farà partire entro marzo, a valere su una dotazione di oltre 900 milioni di euro.
Bilancio Ue 2014-2020: Barca, a Italia 29,6 miliardi per la Politica di Coesione
Ammonterebbero a 29,6 miliardi di euro le risorse finanziarie cui l'Italia avrebbe diritto per la Politica di coesione, nel caso in cui l’accordo politico raggiunto dal Consiglio europeo l’8 febbraio 2013 sul Quadro finanziario pluriennale 2014-20 venisse confermato. A rendere noti i numeri provvisori è il Ministro della coesione territoriale Fabrizio Barca, secondo cui “l’accordo raggiunto offre una prima base di riferimento finanziaria per avviare tempestivamente la programmazione dei fondi”.
Veicoli ecologici: in Gazzetta il decreto sugli incentivi all'acquisto - L. 134-2012
Dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti, arriva in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico dell'11 gennaio 2013, contenente le modalità per l'accesso agli incentivi per l'acquisto di veicoli verdi a basse emissioni complessive previsti dal decreto Sviluppo, convertito nella Legge n. 134/2012. Le immatricolazioni saranno ammesse a partire dal trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore del decreto attuativo e i contributi saranno erogati a valere su una dotazione complessiva, per il triennio 2013-2015, di 120 milioni di euro.
Bandi Fondimpresa 2013 per la formazione in azienda
Incentivare la formazione dei lavoratori su salute, sicurezza sul lavoro, tematiche ambientali e internazionalizzazione. E’ questo l’obiettivo di due bandi lanciati da Fondimpresa, associazione costituita da Confindustria, CGIL, CISL, UIL per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 23 milioni di euro, che serviranno a finanziare interventi di formazione nelle aziende aderenti all’associazione.
Programma Amva: bando per nuova imprenditoria tramite trasferimento di azienda
Dal 20 febbraio al 31 dicembre 2013, gli interessati potranno partecipare al nuovo bando che Italia Lavoro ha pubblicato, in attuazione del Programma Amva - Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale - con l’obiettivo di favorire il rinnovo del tessuto dell’imprenditoria di tradizione. Le risorse a disposizione ammontano a 5 milioni di euro.
Bilancio UE 2014-2020: più fondi per l'Italia
Si tratta di un miglioramento del saldo netto molto significativo per il nostro paese, secondo quanto dichiarato da Monti: "L'italia nel complesso ottiene una assegnazione di fondi aggiuntivi di 3,5 miliardi di euro sui 7 anni, rispetto alla prima proposta di Van Rompuy di novembre". L'iter non è tuttavia concluso. Al Parlamento europeo spetta l'ultima parola e le prime dichiarazioni rilasciate dai suoi leader non sono positive.
Tirocini: le linee guida con i requisiti minimi - L 92-2012
Il Ministero del Lavoro pubblica le linee guida sui tirocini, frutto dell'accordo tra Governo e Regioni sugli standard minimi per evitare un uso distorto dell'istituto. Tra le novità introdotte dal documento, previsto dalla riforma Fornero (legge 92/2012), indennità di partecipazione non inferiori a 300 euro e divieto di utilizzare i tirocinanti per sostituire lavoratori con contratti a termine nei periodi di maggiore attività o quelli assenti per malattia, maternità o ferie.
Veicoli ecologici: online il sito dedicato agli incentivi - L 134-2012
Il Ministero dello Sviluppo economico lancia il sito internet dedicato agli incentivi per l'acquisto di veicoli verdi a basse emissioni complessive previsti dal decreto Sviluppo, convertito nella Legge n. 134/2012. Per il triennio 2013-2015 sono stati stanziati complessivamente 120 milioni di euro e le immatricolazioni saranno possibili a partire dal trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore del decreto attuativo, attualmente in corso di pubblicazione.
PON Reti e Mobilita': il bando della Linea I.4.1 per la logistica nelle regioni Convergenza
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lancia un nuovo bando a valere sul Programma Operativo Nazionale "Reti e Mobilità 2007-2013": si chiama 'Regimi di aiuto al settore privato per la realizzazione di infrastrutture logistiche' e finanzia, grazie a uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro, progetti di investimento per lo sviluppo e l'incremento della competitività delle imprese attive nelle aree dellla Convergenza.