Turismo e cultura 4.0 nel Recovery Plan: dalla rigenerazione dei borghi ai grandi attrattori culturali

PNRR: cosa c'è per turismo e cultura 4.0Nel testo del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) redatto dal Governo Draghi e inviato al Parlamento ci sono oltre 6 miliardi di euro dedicati alla componente cultura e turismo 4.0. Tra gli interventi spiccano quelli per la riqualificazione di borghi, parchi, giardini storici e periferie, ma anche un progetto speciale per Roma 'Caput mundi' in vista del Giubileo del 2025 e un 'Progetto Cinecittà' per il cinema.

Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: mission, progetti e riforme

Rinnovabili, superbonus, economia circolare: cosa prevede il Recovery Plan per rivoluzione verde e transizione ecologica

Recovery Plan energia - Foto di Alexas Fotos da PexelsLa missione 2 del Recovery Plan, dedicata a Rivoluzione verde e transizione ecologica, può contare su circa 60 miliardi. Numerosi gli investimienti e i progetti programmati, dalle rinnovabili all'idrogeno passando per il superbonus.

Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: mission, progetti e riforme

Lavoro e politiche attive nel Recovery Plan: dai centri per l'impiego alle industry academy

Lavoro - Photo credit: Foto di Andrea Piacquadio da PexelsIl Governo Draghi cambia significativamente la missione 5 del Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicata al tema Inclusione e coesione, in cui rientrano anche gli interventi per l'occupazione e le politiche attive del lavoro. Tra i progetti in arrivo, il Programma GOL per l'occupabilità dei lavoratori, i finanziamenti per l'imprenditoria femminile e il potenziamento del Servizio civile universale.

Il Recovery Plan di Draghi

Le linee guida per i finanziamenti e gli investimenti di InvestEU

InvestEU - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da Pixabay Una sintesi del documento pubblicato dalla Commissione europea, che stabilisce i requisiti per i prodotti finanziari e le operazioni di finanziamento e di investimento nell'ambito del nuovo programma InvestEU.

Guida al programma InvestEU

Le risorse per le infrastrutture tra PNRR e Recovery domestico

PNRR infrastrutture: Photocredit: Nikolett Emmert da PexelsCon i soldi del PNRR e del Fondo completare da 30 miliardi, l'Italia punta con decisione sulla carta “infrastrutture”. Secondo l’ANCE tra alta velocità, immobiliare e mobilità si parla di oltre 110 miliardi, molti dei quali saranno gestiti dai Comuni che però frenano sulla selezione tramite bandi.

AV, porti e corridoi logistici: ecco gli investimenti infrastrutturali del Recovery per la mobilita’

Come orientarsi per avviare un'impresa? Risponde Massimo Calzoni, Invitalia

Massimo CalzoniStartup, aspiranti imprenditori e aziende faticano spesso ad individuare l’agevolazione giusta per le loro esigenze. In un’intervista a FASI.biz, Massimo Calzoni, coordinatore del Sistema Invitalia Startup, fornisce una guida utile e una serie di consigli per orientarsi tra i diversi incentivi disponibili.

Con la nomina dei Commissari straordinari, si scaldano i motori anche del PNRR

Giovannini dpcm grandi opere commissariLa nomina ufficiale dei 29 commissari straordinari per 57 grandi opere è una buona notizia anche per il PNRR, chiamato infatti a finanziare una parte degli interventi. Cruciale anche la pubblicazione dei cronoprogrammi, promessa entro fine mese dal ministro Giovannini, assieme ad una seconda lista di commissari.

Gli investimenti infrastrutturali del PNRR

Aperta la Call EIC da 500 milioni per l’Accelerator Challenge nel settore Health

Bando EIC Accelerator Challenge 2021 healthLa Challenge dello European Innovation Council finanzia progetti su tecnologie “disruptive” nel campo Digital ed Health. Un’interessante opportunità per startup, PMI, Mid-cap e singoli innovatori.

Guida allo European Innovation Council 2021-2027

10 cose da sapere sul Recovery Fund

10 cose da sapere sul Recovery FundDalle linee guida di Bruxelles per la stesura dei Piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) all'iter di approvazione e le tempistiche di erogazione dei fondi europei: una panoramica sul più importante strumento per la ripresa post Covid-19.

Linee guida e raccomandazioni UE, i punti fermi nella stesura dei Recovery Plan

Recovery Plan: cosa ha chiesto il Parlamento per l'agricoltura sostenibile

Agricoltura sostenibile - Photo credit: Foto di Manfred Antranias Zimmer da Pixabay Sviluppo del biometano agricolo, bioeconomia e dell'economia circolare, incentivi per agricoltura di precisione e rinnovo macchinari. Sono le misure che, secondo Camera e Senato, dovrebbero rientrare nella riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza per rendere la linea progettuale dedicata all'agricoltura sostenibile davvero compatibile con gli obiettivi di transizione green del settore.

Le schede tecniche del Piano nazionale ripresa e resilienza trasmesse al Parlamento

Rigenerazione urbana: firmato il decreto da 900 milioni per scorrere le graduatorie

Contributi ai Comuni per la rigenerazione urbana conto fenomeni di marginalizzazione e degradoIl Viminale ha pubblicato il decreto di scorrimento delle graduatorie del bando PNRR per la rigenerazione urbana. Si conclude così l'iter della travagliata misura che, per esaurimento dei fondi, aveva lasciato a bocca asciutta centinaia di Comuni, quasi tutti del Nord, costringendo il governo a trovare quasi 1 miliardo di euro in più per finanziare gli esclusi.

Cosa dice la I relazione sulla destinazione al Sud delle risorse PNRR?