Dl Semplificazioni: le novità per ZES, aree interne e infrastrutture al Sud

Foto di Malte Luk da PexelsOltre al vincolo di destinare il 40% dei fondi Recovery al Sud, il pacchetto Mezzogiorno del dl Semplificazioni prevede anche la riforma delle Zone economiche speciali (ZES) e dell’iter di attuazione della Strategia nazionale aree interne (SNAI). 

Cosa prevede il decreto Recovery, il provvedimento che unisce dl governance del PNRR e dl semplificazioni

Dl Sostegni bis: oltre 3 miliardi a Comuni e Regioni

Sostegni bis contributi a Comuni e Regioni: Photocredit: Marco Aurelio Giovani Visconti Marco en Pixabay Sono oltre dieci le misure previste dal dl 73-2021 a favore di Comuni e Regioni. Dal Fondo per le città d’arte, a quello per la solidarietà alimentare, passando per il pagamento dei debiti commerciali, infatti, anche il dl Sostegni bis stanzia risorse per assicurare i servizi di prossimità che solo i Comuni e le Regioni possono erogare.

Cosa prevede il dl Sostegni bis?

Cosa prevede il decreto Sostegni bis su farmaci e vaccini

Gustavo Fring from PexelsPer sostenere la ricerca e lo sviluppo di farmaci innovativi e vaccini, il dl Sostegni bis prevede due crediti d’imposta sulla ricerca, punta sulla Fondazione ENEA Tech e Biomedical e stanzia fondi per l’infialamento. Le risorse si sommano ai 200 milioni già previsti dal Sostegni 1.

Cosa prevede il decreto Sostegni bis

Cosa c’è nel decreto Semplificazioni per fotovoltaico, idroelettrico, eolico e biometano

Decreto Semplificazioni - Foto di Kelly Lacy da PexelsSemplificare quando si parla di rinnovabili significa far partire un gran numero di impianti in tutta Italia: le procedure autorizzative esistenti, infatti, bloccano o ritardando i lavori. Il risultato? Le gare vanno quasi deserte. 

Decreto Recovery: il provvedimento che unisce dl governance del PNRR e dl semplificazioni

Sostegni, quali sono i contributi per lo sport?

Sostegni, contributi per lo sport - Foto di Gonzalo Facello da PexelsDalle indennità in favore dei lavoratori sportivi all'incremento del Fondo unico per le associazioni e società sportive dilettantistiche: il decreto Sostegni e il decreto Sostegni bis introducono una serie di interventi per il settore sportivo, fra i più danneggiati dalle misure restrittive adottate in risposta all'emergenza Covid-19. 

Cosa prevede il decreto Sostegni

Dl Sostegni bis: 1,6 miliardi per l’internazionalizzazione, ma cambia il Fondo 394

Foto di Tom Fisk da PexelsCome i precedenti decreti Covid, anche il dl 73-2021 stanzia nuove risorse per il Fondo 394. Parliamo di ben 1,6 miliardi, in parte destinati anche alla componente fondo perduto che però scende al 25% per le domande 2021.

Cosa prevede il dl Sostegni bis?

Nel dl Sostegni bis nuove indennita' spettacolo e fondi per la cultura

Dl Sostegni bis Cultura e Spettacolo - Foto di Cosmin Paduraru da PexelsNel ventaglio di aiuti e incentivi per far fronte all’emergenza Covid-19, la legge di conversione del Sostegni bis prevede anche nuove misure a sostegno del settore dello spettacolo, oltre ad ulteriori risorse per la ripartenza delle attività di teatri, cinema e musei. 

Cosa prevede il decreto Sostegni bis

Bonus vacanze 2021, piu' opportunita' per spenderlo

Milleproroghe: Bonus vacanze, proroga a dicembre 2021Ancora novità sull'utilizzo del bonus vacanze, il voucher introdotto dal governo Conte-bis nel maggio 2020 per incentivare la ripresa del turismo dopo i mesi di lockdown dovuti all’emergenza Covid e utilizzabile entro il 31 dicembre 2021.

Cosa prevede il decreto Sostegni bis

Guida ai nuovi programmi di finanziamento UE 2021-27

Fondi europei - Foto di Jai79 da Pixabay Da Horizon Europe alla Politica di Coesione, da Digital Europe a Erasmus+: una panoramica sui nuovi programmi di finanziamento del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, il bilancio UE per i prossimi sette anni.

Cosa prevede l'accordo sul bilancio UE 2021-2027

Connecting Europe Facility: fondi europei per reti digitali e 5G

CEF DigitalAmmontano ad oltre 2 miliardi di euro le risorse destinate al settore digitale dal Meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2021-2027.

Trasporti, energia e digitale: cos'è il CEF - Connecting Europe Facility 2021-2027 

Carbon Border Adjustment Mechanism: a quali settori si applicherà?

Emissioni inquinanti - Foto di Chris LeBoutillier da PexelsIl meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera dovrebbe tutelare le imprese europee dalla concorrenza di quelle di Paesi terzi con regole meno stringenti sul clima, introducendo un dazio ad hoc ed evitando la "fuga di carbonio". La proposta della Commissione, presentata nell'ambito del Pacchetto Clima o Fit fot 55, indica i settori cui si applicherà. 

Cosa prevede il Pacchetto Clima, la nuova strategia di crescita per adattare l’economia alle ambizioni climatiche UE