Modifica PNRR e REPowerEU: come cambiano gli incentivi per la transizione digitale in azienda
Oltre alle novità previste dal Piano Transizione 5.0 Green, la proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - che include il capitolo REPowerEU per la transizione verde - introduce alcune modifiche agli investimenti per la digitalizzazione del sistema produttivo. Ecco cosa cambia.
Nel REPowerEU il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili
Tra le misure per le aziende di REPowerEU, il capitolo energia collegato al PNRR, arriva 1 miliardo e mezzo per il sostegno all’autoconsumo. Si punta su un credito d’imposta per sostenere gli investimenti delle imprese in impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Un’agevolazione che potrebbe fondersi con quella prevista dal pacchetto Transizione 5.0 Green.
Sabatini Green: nel REPowerEU gli incentivi alle PMI per energia rinnovabile e transizione verde
Nel novero delle misure per le imprese incluse nel capitolo REPowerEU del PNRR c’è anche il rifinanziamento della cosiddetta Sabatini Green. Un incentivo dedicato alle PMI che sostiene gli investimenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e per ottimizzare i consumi energetici.
Transizione 5.0 Green: incentivi alle imprese che investono in tecnologie green e digitali
Modifica PNRR e REPowerEU: cambiano gli investimenti per la rigenerazione urbana
All’interno della proposta di modifica del PNRR, che prevede la cancellazione di alcune misure e l’inserimento del capitolo REPowerEU, un ruolo centrale è rappresentato dagli interventi di rigenerazione urbana. Da un lato, infatti, il governo intende definanziare misure come i Piani urbani integrati; dall'altro si stanziano 4 miliardi per l’efficientamento energetico di beni pubblici come le case popolari o gli ospedali, solo per citarne alcuni. Una strategia che non piace ai Comuni, i maggiori destinatari delle misure che verrebbero cancellate, molte delle quali già pienamente operative.
REPowerEU e modifica PNRR: arriva l’Ecobonus sociale
La Cabina di regia sul PNRR del 27 luglio ha approvato la proposta di revisione del Piano, incluso l’inserimento del capitolo REPowerEU. Tra le novità figura anche lo stanziamento di 4 miliardi di euro in più per sostenere l'efficientamento energetico delle abitazioni tramite però un nuovo Ecobonus sociale che si rivolge solo alle fasce più fragili della popolazione.
Da Modifica PNRR e REPowerEU fondi europei aggiuntivi per l'agricoltura
La Cabina di regia sul PNRR che il 27 luglio ha approvato la proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e il capitolo REPowerEU da sottoporre alla Commissione europea ha previsto una nuova iniezione di risorse per alcuni bandi a gestione Masaf. In arrivo anche una nuova misura da 400 milioni di euro per l'efficienza energetica e idrica in agricoltura.
Dalla revisione del PNRR e dal REPowerEU nuovi fondi per l’automotive
È l’obiettivo dichiarato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che avrebbe in mente un piano di rilancio del settore auto in Italia che metta insieme Stellantis, imprese della componentistica, sindacati e Regioni. Un piano automotive che Urso vuole presentare entro la pausa di Ferragosto per finanziarlo con i fondi europei provenienti dalla modifica del PNRR o dal capitolo energetico REPowerEU.
European Digital Innovation Hub: 37 poli italiani finanziati dal PNRR
Si tratta dei progetti selezionati con due call del programma Digital Europe, alcuni dei quali hanno ricevuto il Seal of Excellence, ossia il marchio di eccellenza europeo che consente alle iniziative non finanziabili per carenza di fondi da un determinato bando UE di accedere ad altre fonti di finanziamento, in questo caso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Ecco l'elenco completo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea.
RepowerEU e PNIEC: verso un nuovo superbonus per classi energetiche e redditi bassi?
Una quota delle risorse di RepowerEU dovrebbe sostenere anche i bonus edilizi in chiave efficienza energetica. Il focus però dovrebbero essere gli edifici meno performanti e le fasce di popolazione che si trovano in uno stato di povertà energetica. Le ultime indicazioni in tal senso arrivano dall’audizione del Ministro Fitto sul RepowerEU e dalla pubblicazione del PNIEC da parte del Ministero dell’ambiente.
Come cambiano le missioni del programma Horizon Europe?
Più fondi e interventi strategici per le cinque missioni Horizon Europe, insieme al lancio di una nuova missione incentrata sul Nuovo Bauhaus Europeo. Sono questi i principali contenuti che emergono dall’emendamento al work programme 2023-2024 del programma quadro dell'UE su ricerca e innovazione.
Horizon Europe, aumentano le risorse per il work programme 2023-2024