Notizie
Decreto incentivi: il Governo pone la fiducia alla Camera
Ieri il Governo ha posto la questione di fiducia sul provvedimento d'urgenza varato a fine marzo per sostenere i consumi e rilanciare la lotta all'evasione internazionale. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha posto in aula alla Camera la fiducia sul maxiemendamento al decreto legge incentivi, sul quale ha annunciato alcune modifiche puramente formali. Il voto si terrà oggi alle 17,15. Nella mattinata di domani dovrebbe giungere il voto finale sull'intero provvedimento.
Lombardia: oltre 19 milioni di euro nel secondo bando per l'Expo 2015
Approvato il secondo bando relativo al POR FESR 2007-2013 della Regione Lombardia, Asse 4 - Expo 2015. L'intervento intende sostenere lo sviluppo di progetti integrati e multifunzionali capaci di conciliare, anche a livello sovracomunale, la tutela e la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali del territorio con azioni che ne favoriscano la crescita economica. Le risorse ammontano a circa 19,7 milioni di euro.
UE: prosegue il dibattito sugli alimenti geneticamente modificati

CdM: MUD, quote CO2 e mobilita' sostenibile
Lo scorso 30 aprile si è tenuto il Consiglio dei Ministri n. 91, durante il quale sono stati approvati una serie di norme urgenti e provvedimenti su MUD, autotrasporto, assegnazione di quote di emissione di C02 e mobilità sostenibile, oltre a regolamenti relativi all'organizzazione dei Ministeri degli Affari esteri e del Turismo. Posticipata a una seduta successiva la discussione intorno al tema del riordino dell'Istat.
Riduzione delle emissioni di CO2: l’impegno dei sindaci europei
Si svolge oggi a Bruxelles, presso la sede dell’Europarlamento, la seconda edizione della conferenza annuale del Patto dei Sindaci. Un momento storico durante il quale oltre 500 primi cittadini europei – ma non solo - si impegnano solennemente a ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020. In che modo? Risparmiando energia, promuovendo le energie rinnovabili e sensibilizzando i cittadini.
MSE: Scajola si dimette dalla carica di ministro
Nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede del Ministero questa mattina, Claudio Scajola ha lasciato l’incarico di ministro dello Sviluppo economico a seguito dell'accusa di essere coinvolto nella compravendita di un immobile con fondi in nero. L’ex ministro ha affermato di sentirsi "vittima di un attacco mediatico senza precedenti" e di volersi difendere senza ostacolare l’attività del governo.
eCall per la sicurezza stradale: in caso di incidente l'auto chiama i soccorsi
eCall è un dispositivo di sicurezza da installare negli autoveicoli, che in caso di incidente grave contatta automaticamente il 112 e trasmette le informazioni necessarie al servizio d'emergenza per intervenire. Il sistema, già approvato da 18 paesi europei, di cui 15 appartenenti all'Unione, ha ora ottenuto il favore di altri 5 stati, Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Malta e Romania, che oggi hanno firmato un protocollo di intesa per promuoverne la diffusione durante una cerimonia svoltasi a Bruxelles.
Puglia: 20 milioni di euro per il primo imboschimento dei terreni non agricoli
Pubblicato un bando relativo alla Misura 223 - Azioni 1 e 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 che prevede contributi per la diffusione del bosco (periurbano ed extraurbano), per migliorare il paesaggio del territorio e per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. Le risorse a disposizione ammontano a 20 milioni di euro e le domande potranno essere presentate a partire dal 29 maggio 2010 e fino al 29 luglio 2010.
Roma: avanzo di amministrazione per nuovi investimenti e welfare
Il Consiglio provinciale di Roma ha approvato il Rendiconto Finanziario da cui è emerso un avanzo di gestione di oltre 72 milioni di euro. Tali risorse potranno essere destinate a nuovi investimenti, sostegno al reddito delle famiglie e diminuzione del debito, riduzione di circa 1 milione di euro delle spese per il personale, abbattimento dell' 8% dei costi per interessi passivi.
Quote gratuite per le emissioni CO2: un decreto salva le nuove centrali
Un provvedimento che come sempre crea una spaccatura tra i verdi e il mondo delle imprese, in particolare quelle manifatturiere. Ad approvare la misura, sollecitata negli ultimi giorni sia dall’Antitrust che da Confindustria, è stato l’ultimo Consiglio del ministri del 30 aprile 2010. Il decreto permette l’assegnazione di quote di emissione di CO2 a titolo gratuito per gli operatori energetici e industriali con impianti entrati in funzione dopo l’aprile del 2009.