Notizie

Infrastrutture strategiche, tra fondi erogati e decreti attuativi pendenti

Foto di Denys Nevozhai da UnsplashDi 89 decreti attuativi previsti per il periodo ‘22-’25 per realizzare interventi infrastrutturali a livello nazionale e locale, 36 risultano ancora pendenti. I provvedimenti mancanti bloccano 147,3 milioni di euro, ma la quasi totalità dei fondi stanziati nel quadriennio indicato è già disponibile per attuare le misure legate alle infrastrutture strategiche. 

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy

Agritech - Photo credit:Foto di RAEng_Publications da PixabayNell'ambito della KIC-Climate dell'EIT, l'iniziativa ClimAccelerator cerca partner per realizzare e finanziare programmi di accelerazione rivolti alle startup dei settori agritech e blue economy impegnate nello sviluppo di soluzioni per l'azione climatica, per la tutela della biodiversità e per la resilienza degli ecosistemi.

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria

Arriva il Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra UE

Nonostante le incognite sui dazi USA e il rallentamento dell’economia tedesca, il ministro degli esteri Antonio Tajani continua a puntare all'obiettivo di raggiungere 700 miliardi di esportazioni entro fine legislatura. Per farlo ha presentato oggi il Piano per l’export: 14 paesi e 5 aree mondiali in cui concentrare le esportazioni delle imprese italiane, mettendo a supporto gli strumenti promozionali e finanziari di ICE, CDP, SACE e SIMEST e la rete diplomatica italiana.

Africa: Cosa prevede il Piano Mattei?

Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile: bando MASE per progetti a supporto dei vettori di sostenibilità

Foto di micheile henderson da unsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un bando volto a promuovere iniziative progettuali che contribuiscano all’attuazione dei “Vettori di sostenibilità” della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). La dotazione dell’avviso è di 2 milioni di euro, destinati a enti e organizzazioni no-profit, costituiti in forma di associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca.

Cos’è la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

JTPeers Exchange: bando per scambi tra i territori per una transizione giusta

Transizione giusta - Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayJTPeers Exchange è un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online tra i territori del Just Transition Fund che più dipendono dai combustibili fossili. La call è aperta alle amministrazioni dei territori beneficiari del JTF e ad altri soggetti interessati a una transizione giusta, compresi altri enti pubblici, ONG, università, sindacati o imprese.

Cos'è il Just Transition Fund e come funziona

Terna lancia call su Generative AI for Operations della rete elettrica

Foto di Tara Winstead da PexelsC’è tempo fino al 18 aprile per partecipare alla call "Generative AI for Operations", l’iniziativa di Terna che punta a coinvolgere realtà innovative capaci di proporre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema elettrico nazionale.

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale sull'IA

Interreg Italia-Austria: pubblicato il terzo bando. Domande dal 25 marzo

Innsbruck - photo credit Alesia KozikLa call Interreg Italia-Austria 2025 mette a disposizione 16,5 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera su diverse tematiche, dall'introduzione di tecnologie innovative in azienda al cambiamento climatico. Il bando è di interesse per le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e per la provincia autonoma di Bolzano.

Interreg 2021-2027: a quali programmi parteciperà l'Italia? 

Innovazione: ecco il work programme 2025-2027 dell'Interregional Innovation Investments (I3)

Innovazione interregionaleA maggio Bruxelles pubblicherà una nuova call dell'Interregional Innovation Investments (I3), la misura che sostiene lo sviluppo di catene del valore europee facendo perno sulla complementarietà delle Specializzazioni intelligenti delle diverse regioni UE. A dirlo è il programma di lavoro 2025-2027 dello Strumento I3 che per questo triennio stanzia quasi 180 milioni di euro. 

Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-27

Le novità in arrivo sugli incentivi Transizione 4.0 e 5.0

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Una nuova piattaforma per le domande di incentivi Transizione 4.0 e una serie di modifiche chirurgiche al Piano 5.0 come il rialzo dei massimali per le rinnovabili e l’eliminazione del vincolo del progetto unico. Sono queste alcune delle novità illustrate nelle ultime 24 ore da Marco Calabrò, Dirigente a capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, che è tornato a parlare anche del verosimile dimezzamento del budget di Transizione 5.0.

Guida a credito d'imposta Transizione 5.0

Horizon Europe, al via tre nuovi partenariati europei

Partnership Horizon Europe - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsMateriali avanzati, tessile e fotovoltaico. Sono questi i temi al centro delle nuove partnership lanciate oggi dalla Commissione UE nella cornice del programma Horizon Europe. Ecco una panoramica sui partenariati europei, che mettono a comun denominatore fondi pubblici e investimenti privati per affrontare le sfide della ricerca e dell'innovazione in diversi settori.

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

Foto di Tom Fisk per PixelsC'è un dato di fatto: l'economia circolare non corrisponde più a una visione sperimentale del modello produttivo ma dovrebbe essere la scelta prioritaria. Nonostante le difficoltà burocratiche e la complicata giungla di norme, in dieci anni l'economia che mette al centro il riuso della materia prima è cresciuta tre volte più velocemente del Pil nazionale: 3,6% contro l'1,2% e nel 2024 ha creato 613mila posti di lavoro. I numeri sono di Confindustria che, facendo riferimento anche al rapporto Draghi, ora chiede di più. E parla all'Europa.

Le materie prime critiche: cosa prevede e come si sviluppa il piano europeo