Notizie
Il Fondo dei fondi CDP per le imprese quotate è attivo
E’ diventato operativo in questi giorni il Fondo dei fondi gestito da CDP e appoggiato sulle risorse di Patrimonio Rilancio. Uno strumento che punta ad aumentare la liquidità delle PMI e delle MidCaps quotate, grazie ad operazioni di co-investimento pubblico-privato. L’annuncio è arrivato ieri dal Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), Federico Freni.
Confindustria e Intesa San Paolo presentano il pacchetto da 40 miliardi per le imprese del Sud
In coincidenza con la pubblicazione della nuova edizione del Check-Up Mezzogiorno, realizzato da Confindustria e SRM, il presidente dell'associazione degli industriali, Emanuele Orsini, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, hanno presentato a Napoli le nuove misure dedicate alla crescita delle imprese meridionali, per un valore di 40 miliardi fino al 2028.
Nove filiere produttive al centro del Piano strategico ZES unica Sud
Call4Ideas Super Sapiens Europe, selezionate 9 startup deep tech
Sono nove le realtà innovative selezionate dalla Call4Ideas 'Super Sapiens Europe', la prima iniziativa dedicata alla scoperta delle startup deep tech più promettenti d’Europa promossa da Scientifica Venture Capital in collaborazione con Irefi (Istituto per le Relazioni Economiche Francia Italia).
WE-RISE: la prima call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech
Call UE sulle materie prime critiche: anche 4 progetti italiani tra i selezionati
Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing
Tema chiave della Commissione von der Leyen bis, per la prima volta con un commissario dedicato, l'impegno UE per alloggi accessibili incrocia le principali politiche di finanziamento dell'Unione europea, dalla Coesione alla PAC, chiamando in causa anche la BEI. Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte, con la commissione speciale per la crisi abitativa (HOUS) presieduta dall'italiana Irene Tignali, che ieri ha chiarito: nessun pregiudizio e perimetro predefinito, ma ricerca di strumenti flessibili e mirati per l'emergenza casa.
Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria
SIMEST: al via nuove misure da 1 miliardo per export e internazionalizzazione
Si avvia oggi, 25 marzo, l’operatività della nuova sezione del Fondo 394 dedicata all’America latina. Sempre oggi diventano operative anche le novità sulla linea Africa del Fondo SIMEST e sulla misura dedicata alle imprese energivore. Finanziamenti per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che si sommano ai Fondi di equity di SIMEST previsti dalla Manovra 2025 e inseriti anche nel Piano per l’export. In totale si tratta di oltre 1 miliardo di euro.
EIT Food: startup, call Impact Sips per innovare l’industria beverage
C’è tempo fino al 23 aprile per partecipare al programma EIT Food Impact Sips 2025, volto a sostenere le startup la cui mission è quella di innovare l’industria delle bevande all’insegna della salute e del benessere.
Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?
Sisma 2016: aggiornati il contributo parametrico per la ricostruzione e la Piattaforma GEDISI
Consiglio Agricoltura: l'Italia rivendica l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP
Alla vigilia della visita a Roma del commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, l'Italia ha ribadito al Consiglio Agrifish del 24 marzo la propria contrarietà all'idea della Commissione di aggregare la PAC ad altri fondi europei in gestione concorrente assegnati agli Stati membri nell'ambito di un unico Piano nazionale. La PAC deve evolversi, ma senza rivoluzioni, ha spiegato il ministro polacco Czesław Siekierski, sintetizzando il dibattito tra i 27 sulla "Visione UE per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione".
EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno
Difesa, due nuove call UE per accelerare startup e scaleup nel settore
Nel bel mezzo del dibattito europeo su come aumentare il sostegno agli investimenti in sicurezza e difesa, due call del programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking (BAMM) si propongono di supportare a 360 gradi le imprese attive nel settore con finanziamenti e networking.
Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025