Notizie
Legge Competitività dei capitali in Gazzetta. Guida alle misure per sviluppare il mercato italiano
La legge 21-2024 “Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti" entrerà in vigore il 27 marzo.
PNRR: le misure di SMACT per innovazione, R&S e trasferimento tecnologico
Dal 25 marzo le imprese con progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che fanno perno sull’implementazione di tecnologie digitali o 4.0 e il trasferimento tecnologico, potranno fare domanda di contributo ad un nuovo bando promosso da uno dei Competence center finanziati dal PNRR.
I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center
Polizze dormienti: aperto il bando per i rimborsi
Al via la nuova finestra per le richieste di rimborso parziale delle polizze vita prescritte o "polizze dormienti". Il nono avviso attivato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con la Concessionaria servizi assicurativi pubblici (Consap SpA), prevede una rimborsabilità fino a un massimo del 50% dell’importo della polizza devoluto dall’Intermediario al Fondo rapporti dormienti. A chi spetta il rimborso e come richiederlo.
Assicurazioni agricole agevolate 2024, via alle manifestazioni di interesse
Emilia-Romagna: basket bond da 100 milioni per finanziare gli investimenti green delle imprese
Cassa Depositi e Prestiti e Regione Emilia-Romagna siglano un protocollo d’intesa per accelerare gli investimenti green sul territorio tramite il primo bando regionale di emissione di basket bond da 100 milioni di euro.
CDP e Intesa San Paolo: a disposizione 800 milioni per il credito
Fondo garanzia PMI: fino al 30 giugno le garanzie per la crisi energetica
Cosa dice la quarta relazione della Corte dei Conti sullo stato di attuazione del PNRR?
La Corte dei Conti torna sul PNRR, pubblicando la nuova relazione sullo stato di avanzamento del Piano. Al centro dell’analisi dei magistrati contabili, effettuata nel corso del secondo semestre dell’anno scorso, vi sono stati gli interventi realizzati al 31 dicembre 2023. Ciò che emerge è un Piano sostanzialmente al pari per quanto concerne gli atti amministrativi previsti, ma sul quale grava l’ipoteca dello scostamento della spesa sostenuta rispetto a quella attesa.
PNRR: relazione sullo stato di attuazione, spesi 45,6 miliardi sui 101,93 ricevuti
Rinnovabili: la Commissione apre una consultazione per la diffusione del fotovoltaico
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica per orientare lo sviluppo di forme innovative di diffusione del fotovoltaico. L’invito è rivolto a operatori e stakeholder al fine di accelerare la strategia europea per l’energia solare, semplificando gli ostacoli burocratici, socio-economici e tecnologici tra i vari Stati membri.
Semplificazioni, competenze, investimenti: cosa prevede la Strategia UE per l’energia solare
FESR Lazio, i risultati della programmazione 2014-2020
Aiuti di stato: via libera UE ai contratti di sviluppo per la transizione green
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 1,1 miliardi di euro a sostegno di investimenti in attrezzature, componenti e materie prime essenziali per promuovere la transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Si tratta della riforma dei contratti di sviluppo prevista dal decreto MIMIT del 14 settembre.
Novità sui contratti di sviluppo per la decarbonizzazione e la transizione green