Notizie

Aiuti umanitari: 30 milioni di euro per intensificare l’assistenza nel Sahel

Street life in Dori, Burkina Faso - foto di BaliolaBurkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger sono i cinque paesi del Sahel che hanno dichiarato lo stato di emergenza e richiesto l’intervento internazionale. A rispondere, la Commissione Europea e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) che, grazie ad un contributo pari a 30 milioni di euro, intensificheranno gli sforzi comuni per aumentare, nei prossimi mesi, l’assistenza alimentare cercando di prevenire la malnutrizione che minaccia gli abitanti di tali zone geografiche.

Aiuti umanitari: l'UE presenta gli obiettivi per il 2012

African people - foto di Oxfam East AfricaLa Commissione europea ha previsto di stanziare, per il 2012, 640 milioni di euro in favore degli aiuti alle popolazioni più povere del pianeta. L'iniziativa, definita World-Wide Decision on Humanitarian Aid e destinata a 36 aree territoriali, tra Paesi e regioni di tutto il mondo, rappresenta il pilastro della ampia strategia europea per gli aiuti umanitari (Humanitarian aid strategy for 2012).

Erasmus, Leonardo, Comenius. In una parola, mobilita'

Youth in Europe - Credit © European Union, 2011Mobilità è sinonimo di cittadinanza attiva. Lo sa bene la Commissione europea, che da sempre stimola il dinamismo dei cittadini dell'Unione con programmi in grado di coinvolgere tutti, dai giovani agli universitari fino agli adulti. Se n'è parlato a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche il 5 e 6 dicembre, in occasione del convegno Passaporto Mobilità: istruzioni per l'uso.

Crisi in Somalia: la risposta umanitaria dell'UE

Rifugiati somali - European commission creditLa Commissione europea ha stanziato 27,8 milioni di euro per l'emergenza in Somalia, lo ha annunciato la commissaria europea per la cooperazione internazionale, Kristalina Georgieva, al rientro da un sopralluogo nel Corno d'Africa. La regione, colpita da siccità e carestie, si trova ad affrontare la più grande crisi umanitaria degli ultimi anni, con 12 milioni di persone coinvolte.

Un'Europa piu' sicura e competitiva con le tecnologie spaziali

Space - Credit © European Union, 2011La Commissione europea affida ad una comunicazione la definizione delle priorità in materia di aerospazio, con l'obiettivo di consolidare l’autonomia e il ruolo dell’Europa nel settore entro il contesto internazionale, ma anche la consapevolezza delle potenzialità che le tecnologie spaziali possono dischiudere per la politica estera europea e per la diffusione di nuovi beni sul mercato.

UE: oltre 622 milioni di euro per gli aiuti umanitari

Aiuti umanitari - European commission creditStanziati oltre 622 milioni di euro per gli aiuti umanitari, che la Commissione europea allocherà nel corso del 2011 per la realizzazione di interventi di soccorso e prevenzione nelle principali aree critiche del mondo: Iraq, Haiti, Caraibi, America Latina, Sud-est asiatico, Sudan, Sahel, Pakistan, Medio Oriente.

IFRC Report: ridurre la burocrazia e adeguare la normativa degli aiuti umanitari

Red Cross and Red Crescent Pavillion - Foto di Kimon BerlinRafforzare le leggi nazionali e comunitarie per semplificare l'accesso all'assistenza transfrontaliera in caso di gravi catastrofi e prepararsi a fronteggiare l'eventualità che anche l'Europa possa in futuro avere bisogno di assistenza umanitaria. Questi i messaggi centrali del Report dell'International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC) presentato oggi a Bruxelles.

Domani la presentazione del Rapporto della Croce Rossa sugli aiuti transfrontalieri in Europa

The official emblem of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies - IFRCSarà presentato domani a Bruxelles, nel corso di evento ospitato dall'European Policy Centre, lo studio condotto dall'International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), la più grande rete umanitaria del mondo, sul tema dell'assistenza transfrontaliera in caso di gravi catastrofi in Europa.

Servono maggiori investimenti per la politica spaziale europea

GmesL’investimento dell’UE nel settore spaziale è pari a 6 miliardi l'anno: considerando che gli europei sono 450 milioni, la spesa pro capite ammonta a soli 13 euro l'anno. Si potrebbe fare molto di più: la promozione della ricerca spaziale infatti, permette alle autorità internazionali di disporre di dati fondamentali per prendere decisioni politiche sul clima e sulla sicurezza, in particolare i disastri naturali, ma anche di migliorare il sistema dei trasporti, l’agricoltura e la pesca.

La nuova Commissione Europea verso il voto di fiducia

Kristalina GeorgievaIl Parlamento Europeo ha tirato un sospiro di sollievo: Kristalina Georgieva presenta un passo completamente diverso rispetto alla precedente commissaria designata dalla Bulgaria. Laddove Rumiana Jeleva pasticciava con il suo inglese esitante e mostrava incompetenza nel portafoglio che le sarebbe stato assegnato, la Georgieva, vicepresidente della Banca Mondiale dal marzo 2008, ha dimostrato una solida performance. Il divario è servito abbastanza per provocare degli applausi spontanei anche quando le risposte della new entry non erano poi così pregnanti. 

Falsa partenza per la nuova Commissione Europea

La sede della Commmissione Europea, BruxellesLa nuova compagine della Commissione Europea vedrà la luce il prossimo 10 febbraio. Il voto di Strasburgo, infatti è stato fissato per il giorno precedente: lo slittamento è dovuto alle dimissioni in corsa di Rumiana Jeleva, commissaria designata per la Bulgaria. Un gesto prevedibile, dopo le critiche che la sua audizione aveva suscitato nella visibilmente accanita platea di europarlamentari, tanto per la sua impreparazione tecnica, quanto per i suoi presunti conflitti di interesse in patria, incompatibili con le regole europee. Questo per evitare una bocciatura formale del Parlamento che, nei fatti, avrebbe significato la sfiducia per l’intero esecutivo.

Pagina 11 di 12