Notizie

Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

Horizon Europe e Fondo UE Competitività - oto di Obsidain Photography da PixabayL'opzione di incorporare il successore di Horizon Europe - cioè il decimo Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione - nel nuovo Fondo europeo per la competitività annunciato dalla numero uno della Commissione Ursula von der Leyen è effettivamente sul tavolo. La scelta dipenderà dalle valutazioni del nuovo collegio dei commissari, ha spiegato Massimiliano Esposito, Capo Unità Common Strategic planning & programming service - DG RTD della Commissione europea, intervenendo alla conferenza annuale Apre 2024. Dove Maria Cristina Russo, Direttrice Direzione Prosperity della stessa DG RTD, ha invitato ad accogliere l'eventuale cambiamento nella gestione dei fondi europei per R&I con spirito positivo e un approccio costruttivo.

Bilancio UE: verso una centralizzazione dei fondi europei per Coesione e PAC

FESR Lazio: a Rieti il terzo incontro sul Monitoraggio civico delle Strategie territoriali

Monitoraggio civico strategie territoriali Rieti - Fonte: Regione LazioSi è tenuto a Rieti un nuovo incontro informativo promosso dall'Autorità di gestione FESR Lazio, con Anci Lazio, con lo scopo di coinvolgere un'ampia platea di stakeholders attivi sul territorio nel processo di trasformazione urbana al centro delle Strategie territoriali finanziate dai fondi europei della Politica di Coesione. Prossimo appuntamento divulgativo a Frosinone.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Just Transition Platform: call per aumentare il sostegno alle regioni in transizione

Just Transition - Photo credit: pixabayLa Commissione europea ha annunciato l'apertura di due nuovi bandi nell'ambito della Just Transition Platform (JTP), cioè la Piattaforma per una transizione giusta, con l'obiettivo di facilitare il passaggio ad un'economia più sostenibile e inclusiva, in particolare nelle regioni più dipendenti dalle fonti fossili che affrontano sfide significative nel percorso verso la neutralità climatica.

Just Transition Mechanism: cosa prevede e come funziona

EIT Urban Mobility: la call SME Market Expansion per internazionalizzare e innovare

Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsC’è tempo fino a inizio dicembre per partecipare alla call SME Market Expansion 2025 dell’EIT Urban Mobility. Un bando che eroga contributi a fondo perduto alle PMI che sviluppino o migliorino un prodotto/servizio/soluzione per soddisfare un cliente esistente oppure per andare su nuovi mercati.

Come funziona l'Istituto UE innovazione e tecnologia (EIT)?

CEF Transport: aperti i termini per domande al MIT collegate alla call 2024

Foto di Sven Piper su UnsplashSi sono aperti i termini per inviare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le proposte per partecipare alla call 2024 CEF Transport. La call, pubblicata a fine settembre 2024, rientra nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF), strumento di finanziamento che sostiene progetti per il rinnovamento delle infrastrutture di trasporto europee.

Call CEF Trasporti 2024: quali sono i progetti finanziabili

Guida completa al bando Distretti del cibo: le novità sulle agevolazioni

Distretti del cibo - Photo credit: Foto di Photo Mix da Pixabay Pubblicato il decreto direttoriale che attiva il Bando Distretti del cibo. A disposizione 100 milioni di euro per la concessione di incentivi per la realizzazione di Contratti di Distretto che favoriscano lo sviluppo e l'innovazione nelle filiere agricole e agroalimentari italiane.

Dal FEASR al Fondo agricoltura biologica, quali finanziamenti per i biodistretti?

FESR Lombardia: contributi per la crescita delle microimprese

FESR Lombardia - Foto di Malte Luk da PexelsSi aprirà a inizio novembre il bando da 25 milioni di euro, promosso dalla Regione Lombardia, rivolto alle microimprese che vogliono investire sul proprio sviluppo competitivo anche in ottica di crescita dimensionale.

FESR Lombardia: nuovo pacchetto da 101 milioni per le imprese. Bandi aperti e in arrivo 

Imprese energivore: ancora una settimana per la consultazione GSE sulle condizionalità green

Foto di lil artsy da PexelsIl GSE ha avviato una consultazione pubblica per definire meglio le regole per il soddisfacimento degli obblighi di riduzione dell’impronta carbonica rivolti alle imprese energivore. Le aziende interessate hanno ancora una settimana di tempo per partecipare.

Energivore, ecco il decreto che "spinge" le rinnovabili

Vademecum ANIE su Transizione 5.0: guida alla riduzione dei consumi energetici

Foto di Akil MazumderCome ormai noto, il tax credit 5.0 viene concesso a condizione che gli investimenti dell’impresa conducano ad una riduzione dei suoi consumi energetici. In tale contesto risulta molto utile il recente vademecum ANIE Automazione che offre una panoramica sui risultati che si possono ottenere mediante un impiego adeguato delle tecnologie digitali. Una guida pratica per permettere alle imprese di sfruttare appieno il potenziale offerto dalle tecnologie attualmente in circolazione, facilitando in tal modo il raggiungimento delle soglie di riduzione dei consumi energetici previste dalla misura.

Credito imposto 5.0: come funziona il Piano 5.0

Bando Ferrobonus 2024-25: oltre 20 milioni per i contributi

Foto di Traveller's Journal da PexelsIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il nuovo bando per il Ferrobonus 2024-2025, che prevede uno stanziamento di oltre 20 milioni di euro. C’è tempo fino a fine ottobre per presentare domanda.

Ferrobonus 23-24: in arrivo finanziamenti aggiuntivi per il trasporto ferroviario

Agricoltura: via alle domande di contributo per la filiera frutticola della pera

Agricoltura - Foto di Couleur da PixabayAGEA ha pubblicato le Istruzioni operative per l'accesso ai 15 milioni di euro stanziati dal Ministero dell'Agricoltura e della Sicurezza alimentare (Masaf), nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, a favore della filiera frutticola della pera.

Bruxelles attiva la riserva PAC per Italia e altri quattro paesi UE