Tutela dei consumatori, Ricerca e Sviluppo al centro del dibattito al Consiglio UE

A partire dal 31 maggio 2010, i soggetti interessati potranno presentare la domanda per accedere al Fondo per il Microcredito: l'iniziativa è rivolta a soggetti che vogliono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale nella Regione o realizzare un nuovo investimento nell'ambito di iniziative già avviate da non più di 3 anni e che, per condizioni oggettive e soggettive, riscontrano difficoltà per l'accesso al credito. Le risorse a disposizione del presente Avviso ammontano a 41,4 milioni di euro.
Politici e opinione pubblica si dividono sulla manovra finanziaria da 24 miliardi di euro che da più parti sta facendo tremare i polsi. Per riportare il rapporto tra indebitamento e PIL nel 2012 al di sotto del 3%, gli italiani sono invitati nuovamente a tirare la cinghia, alla luce di un contesto internazionale – vedi la Grecia - tutt’altro che roseo. Nelle ultime ore c’è chi l’ha definita una “manovra equa” (Frattini, da Washington), chi “vergognosa quanto iniqua” (l’Associazione dei medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale), chi ne è “soddisfatto” (Bossi).
Favorire il ritorno in Italia dei giovani trasferitisi per lavoro all'estero e di altri cittadini comunitari che hanno vissuto in Italia per almeno 24 mesi, il cui esodo rappresenta una perdita non solo in termini di risorse nell'immediato, ma di future possibilità di innovazione e sviluppo per il Paese. Con questo obiettivo la Camera ha approvato una proposta di legge che prevede bonus fiscali per i giovani che decidano di tornare a lavorare in Italia.
La Regione ha emanato un nuovo schema di garanzia fidejussoria grazie alla quale le imprese che usufruiscono dei regimi di aiuto regionali e che richiedono un'anticipazione sulle quote di contributi concessi potranno ottenere più facilmente le necessarie fidejussioni. La possibilità di rivolgersi anche alle società di assicurazione, mentre prima erano solo le banche a poter rilasciare le garanzie, è una delle innovazioni introdotte.
Dopo l’incontro con i rappresentanti di Enti locali e Regioni e con le parti sociali, il Consiglio dei Ministri ha varato la manovra correttiva da 24 miliardi di euro in due anni destinata a stabilizzare l’economia italiana e a salvare secondo le parole del sottosegretario Letta “il nostro Paese dal rischio Grecia”. Negativo il giudizio espresso dai governatori delle Regioni e dai sindacati.
Chi viaggia all'estero avrà forse notato che ad ogni ingresso in un diverso paese il gestore invia una comunicazione che annuncia, insieme al costo del traffico telefonico, le tariffe del traffico dati in roaming. I costi per Megabyte sono ancora molto alti, sostenibili solo per leggere qualche breve email, anche se i moderni smartphones permettono di fare ben altro. Se quindi gli operatori si sono adeguati all'obbligo di trasparenza verso i clienti, le tariffe restano talmente alte da inibire fortemente l'utilizzo dei servizi e delle applicazioni resi oggi disponibili dalla tecnologia mobile.
Ciò che è complicato si può semplificare, ma ciò che è complesso va affrontato nel suo insieme, abbandonando il concetto di rigida guida gerarchica. Ciascuno di noi è un "sistema complesso" e ancora di più ciò vale quando si ha un insieme di persone che lavorano insieme e interagiscono con l’ambiente esterno. Alla complessità non si può sfuggire, ma la si può governare, come suggerisce il fondatore di Visa Dee Hock.
Approvato un bando della Provincia di Forlì-Cesena finalizzato alla realizzazione di interventi formativi a sostegno dell'occupazione. Le azioni formative da attuare sono dirette in alcuni casi a prevenire la disoccupazione, in altri a favorire il reinserimento dei lavoratori a seguito della perdita dell’impiego. Le risorse stanziate, a valere sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo Regionale per la Disabilità, ammontano a circa 4,3 milioni di euro.