Notizie
In vigore il Fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni
Da oggi entra in vigore il Regolamento del Fondo sociale per il clima, un nuovo strumento che dal 2026 sosterrà i piani dei Paesi UE volti a finanziare investimenti per la ristrutturazione degli edifici e la diffusione di trasporti a zero emissioni, nonché misure temporanee di sostegno al reddito per le famiglie più vulnerabili. Parliamo di un Fondo da 65 miliardi di euro, di cui oltre 7 miliardi destinati all’Italia.
Entro il 15 settembre la revisione della carta degli aiuti a finalità regionale 2022-27
La Commissione europea ha adottato, ai sensi della normativa UE in materia di aiuti di Stato, la comunicazione sulla revisione intermedia delle mappe degli aiuti regionali applicabili per il periodo 2022-2027.
Anche Centro e Nord Italia nella Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027
Contributi ricostruzione privata Sisma 2016: proroga termini per i titolari di CAS
Il Commissario al sisma ha prorogato nuovamente i termini per la richiesta di aiuto per la ricostruzione privata da parte dei beneficiari del Contributo autonoma sistemazione (CAS). Nell’ultima Cabina di regia, inoltre, è stato varato anche un set più ampio di misure per la ricostruzione, inclusa l'istituzione di un Fondo per l’anticipo dell’IVA per la ricostruzione delle imprese.
PNRR, Visco: non c'è tempo da perdere, miglioramenti possibili
Nelle considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale, Ignazio Visco invita ad attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza seguendo il programma serrato concordato con l’Unione europea. E lancia un monito chiaro: "Non c'è tempo da perdere".
Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico quarta e quinta rata
Agricoltura: Italia chiede di mobilitare fondi PAC per siccità e alluvioni
Insieme ad altri tre paesi UE - Portogallo, Spagna e Francia – il Governo italiano ha chiesto di utilizzare la riserva di crisi della Politica agricola comune e di aumentare il livello dei pagamenti anticipati agli agricoltori in risposta alle conseguenze della siccità che sta interessando soprattutto il Sud Europa e alle alluvioni in Emilia-Romagna.
Decreto Alluvione: ecco il pacchetto di misure per le imprese agricole
Le agevolazioni di successo al centro della riforma degli incentivi alle imprese
In audizione al Senato, CDP, Simest, SACE e ABI sottolineano come alcuni strumenti – Fondo 394, FRI, Fondo di garanzia, Nuova Sabatini - possano fungere da modello per la razionalizzazione del sistema delle agevolazioni alle imprese. Semplificazione, certezza dei tempi, coordinamento delle misure sono alcune delle esigenze segnalate al Parlamento, insieme al richiamo dell'Agenzia delle Entrate alla necessità di disposizioni ad hoc per gli incentivi fiscali.
Reddito alimentare 2023: cos'è, a chi è rivolto e come ottenerlo?
È tutto pronto per la sperimentazione triennale del reddito alimentare, un sostegno in più per aiutare coloro che si trovano in situazione di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Ecco a chi spetta e come richiedere il sussidio.
Assegno di inclusione, ecco le regole del "nuovo" Reddito di cittadinanza
Sicurezza ICT: a Padova il roadshow dedicato alla protezione del business nell’era digitale
Bravo Innovation Hub, al via le domande per cinque nuovi programmi di accelerazione
Le imprese innovative hanno tempo fino al 3 luglio per partecipare ai nuovi percorsi di accelerazione Bravo Innovation Hub, che si svolgeranno presso gli hub tecnologici di Brindisi, Palermo e Cagliari. In palio un contributo di 20mila euro, oltre a mentoring, percorsi di formazione aziendale e iniziative di business matching.
Bravo Innovation Hub, al via la gara Invitalia per servizi di accelerazione alle startup
Campania, 110 milioni alle imprese per l'attrazione di investimenti
Da domani, 30 maggio, si aprono i termini per accedere al bando della Regione Campania che mette a disposizione finanziamenti alle imprese per il sostegno agli investimenti produttivi, in ricerca sviluppo e per la qualificazione delle competenze dei lavoratori.
MIMIT: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno che investono nel digitale, con un occhio al green