Notizie

Contratti di sviluppo per i semiconduttori: al via le domande

Foto de Johannes PlenioSi apre oggi, 30 aprile, lo sportello dei Contratti di sviluppo per i semiconduttori. A disposizione vi sono i 3,2 miliardi di euro del Fondo per i microprocessori, varato oltre un anno fa, con cui saranno finanziati programmi di sviluppo volti a sostenere la crescita e lo sviluppo tecnologico della catena del valore dei semiconduttori in Italia mediante, appunto, il più sofisticato incentivo del nostro Paese per la promozione di grandi progetti di investimento.

Cosa prevede il Chips Act europeo?

Riforma Patto di Stabilità: i prossimi step

Ecofin - Copyright: European UnionIl 30 aprile sono entrati i vigore i tre atti legislativi che costituiscono la riforma del Patto di Stabilità. Il primo step nell'ambito della nuova governance macroeconomica dell'Unione è fissato al 21 giugno, quando la Commissione comunicherà ai Governi le rispettive traiettorie di riferimento della spesa primaria netta, l'indicatore in base al quale ciascun paese dovrà definire il proprio percorso di aggiustamento di bilancio e il Piano fiscale di medio termine da presentare a Bruxelles entro il 20 settembre.

DEF 2024: Giorgetti, quadro programmatico entro l'estate

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per l’empowerment del no profit

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Fauxels, 2019È online il bando del Fondo per la Repubblica Digitale per finanziare progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale dei lavoratori. Sul piatto 15 milioni di euro a valere sul territorio nazionale per sostenere iniziative capaci di costruire efficaci percorsi formativi rivolti a dipendenti e collaboratori stabili, inclusi i volontari, di enti no profit che operano nell’economia sociale.

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per accrescere le competenze STEM

Al via la call 2024 di TRANSCAN 3 per la ricerca sul cancro

Transcan 3Si è aperta in questi giorni la call 2024 per la ricerca sul cancro di TRANSCAN 3, il network internazionale finanziato dall’UE e da diversi paesi, Italia inclusa. Questa volta i fondi andranno alla ricerca traslazionale per lo sviluppo di nuove terapie combinate contro il cancro.

Come funziona la Mission Cancer di Horizon?

Innovazione in agricoltura: cosa sono i DSS e come possono facilitare le decisioni delle imprese

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna ShvetsI Decision Support System (DSS) sono strumenti di supporto alle decisioni che aiutano gli operatori a basare le proprie scelte aziendali sull'analisi dei dati, sul controllo delle variabili e sulle previsioni circa i possibili scenari. In agricoltura i DSS possono contribuire a una gestione più efficiente e sostenibile dei processi e degli input produttivi e quindi, in ultima analisi, alla competitività delle imprese. Il CREA Politiche Bioeconomia ne ha sviluppati alcuni, ora al centro, insieme ad altri DSS, di un ciclo di webinar organizzato dalla Rete rurale nazionale.

Formazione e innovazione in agricoltura: gli interventi AKIS nel PSP 2023-2027

Firmato decreto MIMIT con i modelli per compensare i crediti di imposta transizione 4.0

 NASA Langley Research Center researcher Glen Sachse pours liquid nitrogen in a dewar Dal prossimo lunedì 29 aprile, le imprese potranno iniziare a trasmettere i moduli necessari per compensare i crediti d'imposta derivanti dagli investimenti nel piano Transizione 4.0, grazie al decreto emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

Consultazione regolamento reti ten-tVia libera definitivo del Consiglio all'accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulle norme per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Obiettivo: costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, anche attraverso incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più verdi e per migliorare la multimodalità all’interno del sistema di trasporto europeo.

Mobilità sostenibile, al via il percorso di transizione per l'ecosistema industriale europeo

Il CIPESS sblocca 9,7 miliardi di fondi FSC per gli Accordi di Coesione

Seduta CIPESS - Photo credit: Palazzo ChigiAdottate delibere a favore di 17 Regioni, per un totale di oltre 9,7 miliardi di euro, di cui circa 1,5 miliardi destinati al cofinanziamento dei Programmi cofinanziati dai fondi europei FESR e FSE+ della Politica di Coesione 2021-2027. Definanziati progetti delle scorse programmazioni FSC per un totale di circa 300 milioni di euro.

Tutte le novità sugli Accordi di Coesione

In vigore la legge 56-2024, conversione del decreto PNRR 4

Decreto PNRR - Foto di Peggychoucair da PixabayDopo l'approvazione definitiva da parte del Senato, la legge di conversione del decreto PNRR 4, il DL 19/2024 contenente ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale. Ampio il ventaglio di misure previste, da Transizione 5.0 alle disposizioni per gli investimenti PNRR definanziati, passando per gli interventi del Fondo complementare.

DL PNRR quater: i rilievi della Corte dei Conti su sanità e trasparenza

Come cambia il PNRR: il punto sui progetti entrati e usciti dal Piano e sui loro finanziamenti, alla luce del DL 19/2024

Foto di Obsidain Photography da PixabayCon l'avvicinarsi dell'approvazione definitiva della conversione in legge del decreto PNRR 2024 (DL 19/2024), si consolida definitivamente anche il piano di rimodulazione del PNRR approvato da Bruxelles a dicembre 2023 e su cui ora il DL 19/2024 interviene per disciplinare aspetti come le coperture finanziarie e le regole di attuazione degli investimenti.

Cosa prevede il decreto PNRR 2024 (DL 19/2024)?

Incentivi rinnovabili: cosa emerge dalla consultazione pubblica sul decreto FERX

FERX - Foto di Markus Distelrath da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica gli esiti della consultazione pubblica sul Decreto FERX, il provvedimento chiamato a fissare le regole d’ingaggio degli incentivi per le rinnovabili più mature. Bene l'adeguamento dei prezzi di esercizio all'inflazione, meno apprezzate le tempistiche proposte per la realizzazione degli impianti. 

Incentivi rinnovabili: decreto FER 2 in dirittura d’arrivo, interlocuzioni in corso sul FERX