Elezioni europee – CAE, cultura sia vero fondamento del progetto UE
La rete Culture Action Europe ha lanciato un appello rivolto a tutte le forze politiche per mettere la cultura al centro delle elezioni europee 2019 e per riconoscergli spazio e risorse adeguate nella programmazione dei fondi UE post 2020. Intervista alla vicepresidente di CAE Cristina Da Milano.
> Bilancio UE post 2020: Europarlamento, ok a Erasmus e Europa creativa
Economia circolare - Italia prima in Europa, ma non basta
Bilancio UE post 2020 – se anche l'Italia mette in dubbio PAC e Coesione
La partita sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è cruciale per il futuro dei programmi di finanziamento UE, ma l'esito incerto della Brexit, la reticenza degli Stati membri ad aumentare i contributi al bilancio europeo e le diverse visioni sulle priorità da perseguire concorrono a ostacolare il raggiungimento di un accordo. Con posizioni inedite anche in Italia.
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027
Fondazione Symbola - i punti di forza dell'economia italiana
L’Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo con un surplus manifatturiero oltre i 100 miliardi di dollari e segue la Cina per quota di mercato nella moda e per surplus commerciale nel legno arredo. Sono alcuni dei dati raccolti dalla Fondazione Symbola nel suo ultimo dossier.
> Unioncamere: imprese artigiane in calo, ma crescono alcuni mestieri
Automotive - Bilancio a 4Ruote, le sfide del mercato globale
Sono quattro le sfide principali per il futuro del comparto automotive a livello globale individuate dallo studio di CDP, SACE-SIMEST e ANFIA: rivoluzione tecnologica, M&A, spostamento verso est e dazi commerciali.
> CDP-UniCredit: finanziamenti ed expertise per imprese italiane in Cina
Infrastrutture: la guida della Banca Mondiale per investimenti sostenibili
Un report della Banca Mondiale propone una serie di raccomandazioni per investire nelle infrastrutture dei Paesi e medio basso reddito in modo sostenibile ed efficiente.
> Africa: investimenti in agricoltura con il Fondo Agri-Business Capital
Politiche Coesione: a che punto sono i Patti per lo sviluppo?
Nati come Patti per il Sud e poi estesi al Centro-Nord, i Patti per lo sviluppo prevedono investimenti per 40,5 miliardi di euro. Lo stato di attuazione nella relazione approvata dal CIPE.
> Patti per il Sud – rischio frammentazione, migliorare fase attuativa
E-commerce: tutela consumatori, molti siti non rispettano norme UE
In Europa molti siti di commercio elettronico non rispettano le regole UE a tutela dei consumatori, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui vengono presentati i prezzi e le offerte speciali. E' quanto emerge da un'indagine della Commissione UE sull'e-commerce.
> E-commerce: in arrivo norme UE per regolamentare il mercato
Fintech - ecco come le banche usano l’intelligenza artificiale
In base a un’indagine condotta da ABI Lab, gran parte delle banche operanti in Italia ha attivato o sta attivando un progetto sull’Intelligenza artificiale.
> Intelligenza artificiale - Paesi UE vogliono aumentare gli investimenti
Impresa 4.0: cosa aspettarsi dal 2019. Intervista a Calabrò (MISE)
Dalle modifiche al bonus ricerca e sviluppo al credito di imposta per la formazione 4.0, dal nuovo iper ammortamento ai voucher per i manager dell’innovazione. Le novità della legge di Bilancio 2019, in un'intervista a Marco Calabrò, dirigente presso la Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI del MISE.