Intelligenza Artificiale e Business Application: il 27 maggio l'evento Soiel International

Intelligenza artificiale e Business Application - Photo credit: Soiel InternationalAppuntamento a Roma per il 27 maggio con la nuova edizione di “Intelligenza Artificiale e Business Application”, il convegno di Soiel International dedicato alle nuove forme dell'Artificial Intelligence (AI) applicata in ambito imprenditoriale. 

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Torna in duplice edizione fisica il convegno con area expo “Intelligenza Artificiale e Business Application”, in programma il 27 maggio a Roma e a seguire, a novembre, a Milano.

Tra i temi al centro del convegno:

  • Come costruire valore in un progetto di Intelligenza Artificiale
  • La governance dei progetti di Intelligenza Artificiale
  • I nuovi ecosistemi d’offerta
  • Le infrastrutture abilitanti
  • Gli ambiti di applicazioni business dell’Intelligenza Artificiale.

Intelligenza Artificiale e Business Application: l'agenda dell'evento di Roma

Il convegno si svolgerà il 27 maggio, presso l’Hotel Midas Roma, dalle 9.15 alle 13.15.

Dopo il discorso di apertura di Gianmarco Nebbiai, Cofondatore e Direttore responsabile di Innovazione.PA, seguirà l’intervento “Intelligenza Artificiale: trend, nuove opportunità e rischi per le imprese” a cura di Claudio Becchetti, Executive Partner di Gartner, che illustrerà come l’IA sta trasformando il mondo del lavoro.

Alle 10.00, durante lo speech “Centralizzare e valorizzare la conoscenza aziendale con la RAG in Private AI” di Paolino Madotto, Chief Executive Officer & Founder Intelligentiae - Partner Seeweb, verrà presentato "Ambrogio", una soluzione in Private AI che sta rivoluzionando la gestione della conoscenza aziendale.

La conferenza proseguirà con gli interventi di altre due aziende, UiPath e Vedrai, mentre dopo il coffee break è in programma la sessione “Intelligenza Artificiale: esperienze d'innovazione” con la partecipazione di: Cecilia Colasanti, Chief Information Officer dell’ISTAT, Pierangelo Perdomi, Chief Technology Officer di AVR, e Angelo Ruggiero, Head of IT di Unilever Italia.

Alle 11.45 sarà la volta dello speech “GenAI per la competitività: il ruolo dell’Osservatorio GAILIH tra imprese, ricerca e policy” a cura di Luca Luigi Manuelli, Docente di Intelligenza Artificiale e Direttore dell'Osservatorio di Intelligenza Artificiale Generativa - Unimarconi, mentre alle 12.05 Susanna Fontana, Ricercatrice e project manager della Fondazione FORMIT, si concentrerà su “L’adozione dell’IA nelle amministrazioni pubbliche locali in Europa”.

A seguire la sessione “Intelligenza Artificiale: esperienze d'innovazione” con la partecipazione di: Marco Breda, Direttore del Laboratorio di Ateneo di Intelligenza Artificiale dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Giuseppe Cardillo, Head of Architecture & Innovation del Gruppo Bcc Icrea, e Luigi Vassallo, CTO di Sara Assicurazioni.

L’evento si concluderà con l’intervento di Pasquale Borriello, CEO di Arkage e Co-founder di Italian CXPA Network, su “La sfida dell’Intelligenza Artificiale per le aziende italiane”.

La partecipazione alla conferenza come visitatori è gratuita previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.

Consulta il programma e iscriviti all'evento