Cosa c'è da sapere sul bonus sanificazione e dispositivi di protezione

Bonus sanificazione - Foto di Engin Akyurt da PexelsFino al 4 novembre si possono inviare le domande per accedere al credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione.

Come funziona il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro

La Commissione UE adotta il Pacchetto bancario 2021

Valdis Dombrovskis, Mairead McGuinness - Photo credit: European Union, 2021 - Photographer: Aurore MartignoniLa revisione del regolamento e della direttiva sui requisiti patrimoniali garantiranno una maggiore resilienza delle banche dell'UE ai potenziali shock economici futuri, contribuendo nel contempo alla ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e alla transizione verso la neutralità climatica.

Cos’e’ la tassonomia UE per la finanza sostenibile e a cosa serve?

L'ANAC lancia la consultazione sulle Linee guida n. 9 che riguardano i PPP

Linee Guida ANAC su PPPPer avere un monitoraggio davvero efficace dei soggetti coinvolti in un Partenariato Pubblico Privato, l’ANAC ha deciso che bisogna rivedere le Linee guida n. 9 e, in particolare, la matrice dei rischi che serve a verificare la convenienza dei PPP rispetto agli appalti tradizionali.

Digitalizzazione appalti pubblici: pronto il decreto sull’e-procurement

Le risposte ai dubbi su ecobonus e sismabonus

Chiarimenti Fisco su sismabonus e ecobonusI chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su ecobonus e sismabonus. Ecco le risposte alle domande frequenti.

Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura

Incentivi per le assunzioni di giovani prorogati a giugno 2022

Incentivi assunzioni giovani - Photo credit: Foto di Alyibel Colmenares da PixabayIncassato il via libera della Commissione europea, l'INPS comunica ai datori di lavoro che l'esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato previsto dalla legge di Bilancio 2021 è prorogato fino a giugno 2022.

Legge di Bilancio 2021: come funzionano gli sgravi per le assunzioni di giovani e donne

Bruxelles lancia consultazione su aiuti di Stato per transizione verde e digitale

Aiuti di stato transizione verde e digitale - Foto di Alena Koval da PexelsFino all’8 dicembre è possibile esprimersi sulla proposta di revisione del regolamento generale di esenzione per categoria (GBER). L'obiettivo da raggiungere è integrare le modifiche al regime sugli aiuti di Stato, agevolando i finanziamenti pubblici a favore delle transizioni verde e digitale dell'UE.

Come dovrebbero essere gli aiuti di stato per clima, energia e ambiente?

I chiarimenti INPS sulla decontribuzione Sud al 30%

Decontribuzione Sud - Photo credit: Foto di Steve Buissinne da Pixabay Chi sono i beneficiari della fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno e come si accede allo sgravio contributivo. Le ultime novità dopo il via libera di Bruxelles alla proroga della decontribuzione Sud fino al 30 dicembre 2024.

Decontribuzione Sud: ok alla proroga fino a dicembre 2024

Partite IVA e regime forfettario: chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Chiarimenti sul regime forfettario: Photocredit: hamonazaryan1 da PixabayLe principali novità e le risposte alle domande più frequenti sui requisiti di accesso e di esclusione dalla tassazione agevolata per le Partite IVA.

Esonero contributivo per partite IVA e professionisti: domande INPS entro settembre

Smart TEN-T: la direttiva che semplifica le procedure per le infrastrutture di trasporto

Rete TEN-T - Photo by mhtoori .com from PexelsLa direttiva Smart TEN-T renderà più snelle la concessione di permessi, appalti pubblici e altre procedure amministrative per i progetti infrastrutturali.

Nel Recovery Plan 8 miliardi e mezzo per la mobilità sostenibile

Calcolo alte prestazioni: in Gazzetta il nuovo regolamento dell'impresa comune EuroHPC

Calcolo alte prestazioniCon un budget di 3 miliardi di euro per i prossimi sette anni, l'EuroHPC Joint Undertaking supporterà la realizzazione di progetti e infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni.

Dalla cybersecurity all'intelligenza artificiale: le priorità del work programme di Digital Europe

Come cambia la direttiva rinnovabili: sintesi della nuova RED II

Direttiva rinnovabili - Foto di Fabien Burgue da PexelsSi alza l’asticella degli obiettivi europei in fatto di energie rinnovabili: dal 32% fissato dall’attuale direttiva RED II, la Commissione propone di passare al 38-40% entro il 2030. Ciò significa raddoppiare il contributo di eolico, solare e altre FER rispetto ai livelli attuali. 

Arriva il Pacchetto Clima, la nuova strategia di crescita per adattare l’economia alle ambizioni climatiche UE