In Gazzetta UE il regolamento Erasmus Plus 2021-2027
Come il coronavirus cambia il Fondo di garanzia per le PMI
Il Covid cambia il profilo del Fondo di Garanzia per le PMI, uno strumento operativo da vent’anni. Come funziona e cosa cambia con i decreti adottati in risposta alla pandemia, fino al dl Sostegni bis entrato in vigore il 26 maggio e in parte già reso operativo dalla circolare MCC n. 4-2021.
Moratoria prestiti e mutui per partite IVA e imprese: cosa c’e’ da sapere
Cosa prevede il Piano nazionale ripresa e resilienza per l’internazionalizzazione
Decreto Sostegni: in Gazzetta la proroga di cassa integrazione e blocco licenziamenti
Dl Sostegni: 250 milioni alle fiere, ma niente cancellazione del “de minimis”
Tra le nuove risorse per i contributi SIMEST che compensano i costi fissi non coperti da utili e un Fondo per il ristoro delle perdite causate dall’annullamento degli eventi, i fondi per le fiere stanziati nel dl Sostegni ammontano in tutto a 250 milioni. Nulla da fare, però, per il vincolo “de minimis” che per ora resta.
Dl Sostegni: contributi e finanziamenti per enti locali e Regioni
Cosa (non) c'è nel Recovery plan per le startup?
Dai fondi scarsi alle riforme assenti, il Piano nazionale di ripresa e resilienza si rivela particolarmente carente sul tema startup. Nelle oltre 250 pagine, infatti, l'argomento viene toccato sporadicamente e in poche righe, senza far cenno a strategie o competenze centrali.
Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: risorse, mission, progetti e riforme
OCM, diritti di impianto, vini analcolici: i nodi del negoziato PAC per il settore wine
In audizione al Senato sulle prospettive del settore del vino nella riforma della Politica agricola comune, il ministro Patuanelli individua i nodi decisivi del negoziato tra Parlamento UE e Consiglio che dovrebbe concludersi con un accordo entro giugno.
Agricoltura: Mipaaf a lavoro sul Piano strategico PAC dell'Italia
Il calendario delle riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
La parola chiave dei Recovery Plan di tutti i Paesi europei è ‘riforme’. Un punto su cui Bruxelles ha insistito dal primo momento. Quelle previste dal Piano nazionale ripresa e resilienza di Draghi riguardano Pubblica amministrazione, giustizia, semplificazioni, concorrenza e fisco. Si parte con il decreto Semplificazioni.
Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: mission, progetti e riforme
In Gazzetta il Regolamento del nuovo Fondo europeo per la difesa da 7,9 miliardi
Con la pubblicazione in GUE del Regolamento, entra in vigore (in maniera retroattiva dal 1° gennaio 2021) lo European Defence Fund 2021-2027 da oltre 7,9 miliardi che finanzierà progetti di ricerca e sviluppo nel settore difesa.
Bilancio UE 2021-27: guida ai nuovi programmi di finanziamento