In Gazzetta il fondo da 92 milioni per regioni svantaggiate dal riparto delle risorse PSR 2021-22
Il decreto-legge n. 89-2021, che assegna ulteriori risorse nazionali alle regioni penalizzate dai nuovi criteri di assegnazione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) per il biennio transitorio della PAC, entra in vigore oggi.
Agricoltura: Mipaaf a lavoro sul Piano strategico PAC dell'Italia
I progetti di rigenerazione urbana nel Recovery plan: attivi già due bandi
Mentre Comuni e governo discutono sulla gestione dei fondi del PNRR, i ministeri confermano che molti dei fondi per la rigenerazione urbana saranno distribuiti tramite bandi già attivi. Si tratta di risorse in parte aggiuntive e in parte sostitutive.
Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: risorse, mission, progetti e riforme
EU4Health: il work programme 2021 vale 312 milioni di euro
Come evitare accertamenti Agenzia Entrate su bonus ricerca e sviluppo
Tutti gli errori da evitare se si vuole ottenere il credito di imposta ricerca e sviluppo attraverso una panoramica dei provvedimenti pubblicati dall'Agenzia delle Entrate.
Transizione 4.0: come funziona il credito d'imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
Programma LIFE per ambiente e clima 2021-27: a luglio le prime call
Fondi europei: i consigli di Commissione e BEI sugli strumenti finanziari
Ultimo episodio della serie di podcast realizzati dalla piattaforma di advisory del gruppo BEI sulle novità del Regolamento CPR e del programma InvestEU in materia di finanziamenti, garanzie ed equity nella programmazione dei fondi europei 2021-27.
Regolamento CPR: guida alle disposizioni comuni ai fondi europei 2021-27
La cessione del credito superbonus 110% crea extra debito? L’Eurostat prende tempo
Interpellata dall’Italia, l’Eurostat non chiarisce ancora se la cessione del credito del superbonus 110 crei o meno ulteriore debito pubblico e promette una nota metodologica. Un mezzo successo per l’ANCE che da tempo insiste sulla mancanza di regole contabili certe e difende lo strumento.
L’ABI spiega come cedere il credito dei bonus casa alle banche
Via libera al Regolamento del Fondo sociale europeo Plus 2021-27
Il testo approvato dalla plenaria del Parlamento europeo, dopo l'ok del Consiglio a marzo, stabilisce i criteri per l'allocazione di quasi 88 miliardi di euro assegnati al FSE+ nel quadro del bilancio UE 2021-27 per sostenere l'occupazione, l'educazione e l'inclusione sociale.
Politica di Coesione 2021-27: via libera alla nuova programmazione dei fondi UE
Coronavirus: i contributi delle Regioni per famiglie e imprese
Mentre a livello nazionale il Governo è chiamato ad adottare nuove misure a sostegno di imprese, lavoratori e famiglie colpiti dall'emergenza Coronavirus, anche le Regioni scendono in campo con bandi, incentivi e contributi per smart working, bonus baby sitter, didattica online, credito alle imprese e ammortizzatori sociali. Le principali novità riguardano: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano.
Fondi europei: guida alle opzioni semplificate in materia di costi
Cosa prevede la Comunicazione 2021/C 200/01 che aggiorna gli orientamenti sull'uso dei costi semplificati - finanziamenti a tasso forfettario, tabelle standard di costi unitari, somme forfettarie - nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE).
Politica di Coesione 2021-27: via libera alla nuova programmazione dei fondi UE