Piano Juncker: BEI-Comitato Regioni, sfruttare FEIS e fondi strutturali
Garantire la complementarietà tra i fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 e le risorse mobilitate, nell'ambito del Piano Juncker, attraverso il Fondo europeo per gli investimenti strategici. E' l'obiettivo del Piano d'azione lanciato dalla Banca europea degli investimenti (BEI) e dal Comitato delle Regioni.
Banca Mondiale: partecipare con successo a un bando, il caso della SI Produzioni
Perchè partecipare a un bando di gara promosso da un istituto finanziario internazionale? Quali sono le strategie da attuare per avere successo? Quanto contano la professionalità e l'esperienza? Lo abbiamo chiesto ad Alan d'Incà e Luigi Tortato, che con la loro società SI Produzioni sono stati selezionati per la shortlist di un bando della Banca Mondiale.
Legge Stabilità 2015 - L 190-2014: regime forfetario per piccole partite Iva
La legge di Stabilità 2015 (L. 190-2014) ha istituito un nuovo regime forfetario per le imprese individuali e i lavoratori autonomi. Le critiche al nuovo sistema, però, hanno già spinto il premier Matteo Renzi a promettere la modifica della normativa.
Horizon 2020: SME Instrument, imprese italiane selezionate fasi 1 e 2
Banda ultralarga: le forme di intervento pubblico per investimenti infrastrutturali
AgID: report consultazione su banda ultralarga e crescita digitale
Online i primi risultati della consultazione pubblica sul Piano per la banda ultralarga e sulla Strategia per la crescita digitale 2014-2020. I documenti finali saranno adottati dalla Presidenza del Consiglio, insieme al Ministero dello Sviluppo economico e alle Agenzie per l’Italia Digitale e per la Coesione, entro il 15 gennaio.
Fondo Crescita Sostenibile - FCS: come partecipare ai bandi per finanziamenti a ICT e industria
Horizon 2020: ICT, opportunità con i partenariati pubblico privati
Fondi UE 2014-2020 e PPP: Seta, puntare a semplificazione, revisione di governance e standard
Il recepimento delle direttive europee è un'occasione che l'Italia deve cogliere per semplificare la normativa nazionale sui contratti pubblici. Lo ha detto il capo Segreteria Tecnica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Seta, nel corso della conferenza Fondi Ue 2014-2020, sviluppo locale partecipativo e partenariati pubblico-privato.