Horizon 2020 - guida ai bandi per clima e tutela ambientale
Un quadro delle call, dei temi prioritari e delle strategie per ottenere finanziamenti per ricerca e innovazione in materia di clima.
Un quadro delle call, dei temi prioritari e delle strategie per ottenere finanziamenti per ricerca e innovazione in materia di clima.
L’Unione economica e monetaria come primo traguardo e la Brexit come principale ostacolo.
Aggiornato il 28 novembre 2017 - La Commissione europea pubblica una relazione sui risultati del Social summit di Göteborg, in occasione del quale è stato proclamato il Pilastro europeo dei diritti sociali.
> Pilastro europeo diritti sociali – Italia si prepara a vertice di Goteborg
> State of the Union - pilastro sociale, standard comuni e piano d'azione UE
Bilanci di sostenibilità, indici di Borsa etici e acquisti verdi negli appalti pubblici.
> Appalti verdi - arriva la guida Ispra per le pubbliche amministrazioni
> Acquisti verdi - il Governo aggiorna i criteri minimi ambientali
Più fondi per l'ultimo triennio del programma Ue per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020. All'info day Apre le opportunità per il settore ICT.
> Tutti i bandi del Programma di lavoro 2018-2020 di Horizon
> Industria 4.0 - Italia, bene robotica ma poche competenze ICT
Eurodeputati e parlamentari nazionali si confrontano sul futuro della Politica di Coesione. E la Commissione svela le sue priorità per il post 2020.
Le novità del WP NMBP 2018-2020, le opportunità offerte dai prossimi bandi, le lezioni imparate finora e le prospettive per il post Horizon 2020.
Horizon - Work programme 2018-2020 per eccellenza e partecipazione
Scopri il programma Ue per ricerca e innovazione Horizon 2020
Il fondo progettazione per il contrasto al dissesto idrogeologico si mette in moto.
Oltre 474,5 milioni di euro per il work programme trasversale finalizzato ad ampliare l’eccellenza scientifica e la partecipazione a H2020.
> Scopri il programma Ue per ricerca e innovazione Horizon 2020
La sintesi del provvedimento con tutti gli incentivi fiscali e opportunità di finanziamento per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale ed altri enti del Terzo settore.
> Riforma Terzo Settore – nuove regole e incentivi per imprese sociali
> MISE – finanziamenti agevolati e contributi a imprese sociali