Notizie
Ministero Turismo: contributi alle imprese turistiche colpite da alluvioni in Valle d’Aosta e Piemonte
Disegni+ 2024, da oggi al via le domande. Apertura a fine novembre per Marchi+
Si aprono oggi a mezzogiorno i termini di accesso al bando Disegni+ 2024, la misura che da anni sostiene le imprese che acquistano servizi specialistici per valorizzare disegni e modelli. Si tratta di un incentivo che, come di consueto, viaggia insieme ad altri due bandi: Brevetti+, chiusosi a fine ottobre, e Marchi+ i cui termini di apertura sono stabiliti invece per fine novembre.
FP10: verso il Consiglio ETIC2 per la Competitività Industriale?
Nel mondo europeo delle imprese la proposta del Rapporto Heitor di istituire un Consiglio Europeo per la Tecnologia e la Competitività Industriale (ETIC2) per guidare la ricerca collaborativa all'interno del prossimo Programma Quadro (FP10) è stata accolta positivamente. In tale contesto è sempre più probabile che il successore di Horizon Europe possa avere - rispetto ad oggi - un orientamento più marcato verso l’industria.
PNRR, i bandi del Centro nazionale di ricerca sul supercalcolo
C’è tempo fino al 28 novembre per partecipare ad un nuovo bando a cascata volto ad incentivare l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. La call, promossa da uno dei centri nazionali per la ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata alle imprese di ogni dimensione attive sul territorio nazionale.
PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity
Riprogrammazione POC Energia 2014-2020: fondi per efficienza energetica e smart grid
In Gazzetta ufficiale la Delibera CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) che approva la rimodulazione del Programma operativo complementare Energia e sviluppo dei territori 2014-2020, più noto come POC Energia 14-20.
POC Energia e Sviluppo dei territori: ampliato il raggio degli interventi
PNRR: al via i Contratti di sviluppo Rinnovabili, Efficienza e Sostenibilità dei processi produttivi
A partire da oggi, 11 novembre, è possibile accedere alla misura del PNRR che finanzia, attraverso lo strumento del contratto di sviluppo, grandi programmi di investimento finalizzati alla produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo e all'efficienza energetica e alla sostenibilità dei processi produttivi, anche in ottica di economia circolare.
Via libera al riparto dei fondi per Contratti di sviluppo e Accordi di sviluppo
La Dichiarazione di Budapest: al centro competitività, unità e investimenti
Nella Dichiarazione di Budapest appena rilasciata dai 27 leader UE, si confermano sostanzialmente molti degli obiettivi e delle indicazioni dei Rapporti Draghi e Letta. L’appello è all’unità, oggi più che mai necessaria, e all’impegno di sfruttare tutte le possibili fonti di finanziamento pubbliche e private, facendo perno su ciò che esiste già ed esplorando anche nuovi strumenti.
Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti
È approdata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 162/2024, contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Via libera al DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori
Politica di Coesione: il CIPESS sblocca i fondi FSC per Campania, Umbria e Lampedusa
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato un pacchetto di provvedimenti in materia di Politica di Coesione, assegnando, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, risorse per 2,2 miliardi alla Regione Campania, 80,5 milioni alla Regione Umbria e 45 milioni al Comune di Lampedusa e Linosa.
Anche la Campania firma l'Accordo di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027
Regione Lazio: riapre lo sportello del Nuovo Fondo Piccolo Credito
Si aprirà il 18 novembre la seconda finestra del bando 2024 relativo al Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), la misura promossa dalla Regione Lazio con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito per imprese, consorzi e professionisti attraverso la concessione di finanziamenti a tasso zero. A disposizione un budget di 36,3 milioni di euro.
La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali