Notizie

Assegno unico, dall'INPS gli importi per il 2025 e le nuove tabelle ISEE

Assegno unico - Foto di Polesie Toys da PexelsNel 2025 le famiglie con figli a carico potranno godere di un assegno unico più sostanzioso, per effetto della rivalutazione annuale correlata all'aumento del costo della vita. Lo rende noto l’INPS che, con una circolare ad hoc, ha pubblicato le tabelle con l’adeguamento degli importi e le relative soglie ISEE.

Bonus mamme 2025: le nuove istruzioni INPS sull'esonero contributivo

Sicurezza ICT: il 12 febbraio il convegno a Milano

Sicurezza ICT - Photo credit: Soiel InternationalSicurezza ICT è l'appuntamento dedicato ai diversi aspetti della protezione del business in ambito digitale organizzato da Soiel International con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza.

Digital Europe: prorogate le call per tecnologie strategiche e cybersicurezza

Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP

OpenEuroLLM - Foto di Google DeepMind da PexelsMentre si fa sempre più accesa la competizione tra USA e Cina per affermare la propria leadership nel mondo dell’intelligenza artificiale, l'Europa cerca di avanzare per guadagnarsi una posizione di rilievo in questo ambito con il lancio del nuovo OpenEuroLLM: un progetto open source per l'IA che rappresenta una risposta a colossi come DeepSeek e OpenAI.

Mini contratti di sviluppo STEP: tutto pronto per l'apertura dello sportello

Riparte il bando vEIColo per presentare progetti di successo alle call EIC

Foto di Yan Krukau da PexelsTorna anche quest’anno vEIColo, un bando promosso dalle Fondazioni Compagnia di San Paolo, Cariplo e CDP per sostenere il sistema italiano della ricerca ad ottenere i fondi dello European Innovation Council (EIC).

I bandi 2024 dell'EIC

FER X transitorio, si parte. Ecco il testo del decreto firmato dal Mase

Peter Beukema da UnsplashDopo il via libera della Commissione europea, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il 30 dicembre il decreto FER X transitorio che introduce un "Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato" e che avrà validità fino al 31 dicembre 2025 con tariffe aggiornate e incentivi. Due i canali per l'aggiudicazione della capacità rinnovabile: con e senza asta.

Il percorso verso l'approvazione del FER X transitorio, fase dopo fase

Fondo ricerca carbone e acciaio: al via le call 2025 per progetti pilota e dimostrativi

Fondo ricerca acciaio carboneSi aprono oggi le due call che sostengono progetti pilota e dimostrativi finanziate dal Fondo di ricerca carbone e acciaio, lo strumento che supporta la transizione green dei due settori sovvenzionando progetti di ricerca e innovazione. Una terza call 2025, quella annuale, arriverà invece a giugno. 

Cosa prevede il Just Transition Mechanism

Just Transition Fund: call per l'assistenza tecnica del JTP Groundwork

Taranto - Photo credit: Foto di Francesco Nigro da PixabayLa Just Transition Platform (JTP) ha lanciato un bando per l'accesso a JTP Groundwork, un programma completo di assistenza tecnica che fornisce supporto e consulenza alle regioni beneficiarie del Fondo per una transizione giusta. Nel caso dell'Italia, l'avviso interessa autorità pubbliche e stakeholder di Puglia e Sardegna, beneficiarie del Just Transition Fund (JTF), rispettivamente, per Taranto e per il Sulcis.

Cos'è il Just Transition Fund e come funziona

PNRR, pubblicate le FAQ per l'erogazione delle risorse

FAQ erogazione risorse PNRR - Foto di crazy motions da PexelsOnline le FAQ relative al decreto MEF del 6 dicembre 2024, che disciplina il trasferimento delle risorse occorrenti ai soggetti attuatori per la realizzazione degli interventi del PNRR. Focus su richieste di anticipo, trasferimenti intermedi e saldo finale.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E

Foto di jason mavrommatis da UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una consultazione sui progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco per le infrastrutture energetiche nell’ambito del Regolamento TEN-E. Il fine è raccogliere il feedback degli stakeholder in merito ai progetti candidati che, dopo essere stati valutati ed inseriti nell’elenco dell’Unione di Project of Common Interest (PCI) e Project of Mutual Interest (PMI), potranno accedere ai finanziamenti di Bruxelles. 

CEF Energia, in Gazzetta UE i progetti transfrontalieri di energia rinnovabile finanziabili

SME Fund 2025: al via il Voucher Proprietà intellettuale dell’EUIPO

Euipo proprietà intellettualeE’ stato lanciato oggi il bando EUIPO per le PMI, l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale che, grazie al Fondo per le PMI «Ideas powered for business», sostiene la tutela dei diritti di proprietà intellettuale delle imprese europee.

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale

Biotecnologie: arriva l’hub europeo per sostenere imprese e progetti

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceDalle infrastrutture di ricerca disponibili in Europa, alla tutela della proprietà intellettuale fino ai finanziamenti esistenti. Sono queste alcune delle informazioni disponibili nel Polo per le biotecnologie e la biofabbricazione, lanciato dalla Commissione europea con l'obiettivo di sostenere la crescita di un settore cruciale per la transazione green e capace di creare occupazione qualificata.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass