Notizie
Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha compiuto sforzi significativi per promuovere la finanza sostenibile, al fine di indirizzare i capitali verso attività economiche in linea con gli obiettivi climatici. Tuttavia, come emerge da un’analisi del think tank Bruegel, permangono delle criticità che ostacolano lo sviluppo del framework europeo sulla finanza ESG (Environmental, Social e Governance).
Finanza sostenibile: MEF, linee guida per un migliore dialogo tra PMI e banche
Cosa sono e come funzionano i consorzi per un'infrastruttura digitale europea (EDIC)?
L'Europa continua a spingere l'acceleratore per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di intelligenza artificiale. Dall'annuncio del lancio ad inizio 2024 fino alla costituzione ufficiale, analizziamo le caratteristiche principali dei primi consorzi per un'infrastruttura digitale europea e le prospettive di evoluzione futura.
CEF Digital 2024-2027: 865 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali europee
Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE
In linea con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea ha presentato la “Proposta Omnibus” per rivedere e snellire alcune delle principali normative UE così da creare in Europa un ambiente più favorevole per le imprese, a cominciare dalle PMI.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Mission Innovation 2.0: più tempo per il bando MASE sulle materie prime critiche
Imprese ed organismi di ricerca hanno 10 giorni di tempo in più per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dedicato ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi all’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Sul piatto 21 milioni di euro.
La Commissione presenta il Clean Industrial Deal: ecco le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE
Oggi, 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, il Patto per l’industria pulita che costituisce la tabella di marcia dell’Esecutivo UE per i prossimi 5 anni al fine di sostenere la competitività e la decarbonizzazione dell’industria dell’Unione. Ecco cosa prevede.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Enti locali: in Polonia l'edizione 2025 del Congresso europeo
Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro
C'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholders volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede
Dopo il via libera di Camera e Senato, la legge di conversione del DL Cultura è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale, per entrare in vigore oggi, 26 febbraio. Tra i contenuti principali, il "Piano Olivetti per la Cultura", il sostegno all’editoria e alle librerie, il finanziamento degli istituti culturali e le nuove regole di rimborso per Carta della cultura giovani, Carta del merito e Bonus cultura 18app.Ecco dunque cosa prevede la legge n. 16-2025, conversione del DL 201-2024.
La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili
I numeri ancora bassi della presenza femminile nel mondo delle start-up hanno portato lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) a varare, negli anni passati, il programma Supernovas al cui interno trova posto anche la nuova edizione di Rocket Up, la call che punta a sostenere l'internazionalizzazione di queste realtà imprenditoriali.
Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?
Spazio, la call ESA su tecnologie spaziali e sostenibilità ambientale
C'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a sostenere lo sviluppo di servizi per la verifica delle dichiarazioni ecologiche e dei label a tutela dell'ambiente, attraverso studi di fattibilità che possono evolvere in progetti pilota su più larga scala.
Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore tessile