Open data: indotto di 140 miliardi di euro per l'UE

C'è tempo fino al 15 marzo 2012 per partecipare al bando da oltre 17 milioni di euro che finanzia gli interventi pubblici nelle infrastrutture del turismo e del commercio del territorio toscano. L'avviso è destinato agli enti pubblici, singoli o riuniti in consorzi, ed è finalizzato a riqualificare i centri urbani e a promuovere l'attività turistica e commerciale nell’ottica della sostenibilità.
La Commissione europea invita tutte le parti interessate a condividere le rispettive opinoni sui modi più idonei per migliorare le politiche dell’Ue sul consumo e sulla produzione sostenibili. Nell’ambito di una revisione delle politiche in materia, infatti, l'esecutivo comunitario ha avviato un’ampia consultazione pubblica sulle sue azioni, che resterà aperta fino al 3 aprile 2012, al fine di assicurare il suo contributo per un impiego più efficiente delle risorse naturali in Europa, in un'ottica di crescita sostenibile a lungo termine.
Regole cloud-friendly per la protezione dei dati e la creazione di una European Cloud Partnership tra settore pubblico e privato. Sono queste le novità della strategia europea per il cloud computing anticipate il 30 gennaio scorso a Bruxelles dal commissario europeo per l'Agenda digitale, Neelie Kroes. La nuova strategia, ha annunciato Kroes, verrà ufficialmente presentata a metà dell'anno.
Il commissario europeo per Ricerca, innovazione e scienza, Máire Geoghegan-Quinn, ha presentato ieri i risultati della consultazione pubblica condotta nel 2011 sul futuro dello Spazio europeo della ricerca (ERA). Tra le priorità, secondo gli stakeholder che hanno partecipato al sondaggio online, carriere e mobilità dei ricercatori, collaborazione tranfrontaliera, trasferimento delle conoscenze e partecipazione femminile.
Da semplici telecamere di sorveglianza a serbatoi di informazioni sulle preferenze e le abitudini di consumo. Un occhio che, registrando i nostri movimenti, orienta le strategie di marketing e permette di verificare il successo delle iniziative già intraprese. Tutto questo in un software, ideato dalla startup Prism Skylabs, che mostra ancora una volta le potenzialità dell'ICT per il business, ma anche il rischio, sempre più concreto, di un Grande Fratello che ci scruta.
L'Organizzazione mondiale del commercio chiede alla Cina di eliminare i dazi sull'esportazione di materie prime. Confermando un verdetto del luglio scorso, l'organo d'appello della World Trade Organisation si è posto a fianco di Unione europea, Stati Uniti e Messico, che avevano denunciato l'anomalia cinese e invitato Pechino a mantenere gli impegni assunti al momento dell'adesione alla Wto.
Per sostenere il sistema imprenditoriale e rimediare alla crisi di liquidità che interessa il territorio provinciale, Cassa del Trentino metterà a disposizione delle imprese locali 88 milioni di euro. Il fondo sarà utilizzato per la sottoscrizione di prestiti obbligazionari quotati, emessi dalle banche che operano nella Provincia.
Il contributo straordinario a carico dei costruttori si sommerà agli oneri concessori solo nel caso di cambio di destinazione d’uso dei terreni. Questo uno dei provvedimenti principali contenuti nella delibera approvata, ieri, dall'assemblea capitolina per attuare la Legge Regionale in materia di edilizia e costruzioni. Nel documento sono stati definiti i confini entro cui il Piano Casa del Lazio può essere attuato all'interno del territorio del comune di Roma.
L'era del contante è prossima al tramonto. Dopo le carte di credito e i pagamenti online, i mobile wallet. Ovvero, i cellulari portafogli, smartphone che fungono anche da carta di credito e che permettono di comprare beni e servizi direttamente dal cellulare. Google, Paypal, Visa e colossi delle telecomunicazioni come AT&T e T-Mobile stanno mettendo a punto sistemi di pagamento di questo tipo, già diffusi in Giappone e pronti ad imporsi sul mercato occidentale nel corso del 2012. E, ultima novità del settore, i dispositivi che trasformano il cellulare in lettore di carte di credito.
Alla vigilia del 25esimo anniversario del programma Erasmus per la mobilità degli studenti, la Commissione europea lancia un nuovo invito per promuovere l'avvio di nuove imprese da parte giovani europei. L'invito, dotato di un budget complessivo di oltre 2,4 milioni di euro, promuove l'introduzione della formazione all'imprenditorialità come materia d'insegnamento nei programmi scolastici dell'Ue.