Calabria: Fondo regionale di prevenzione del fenomeno dell’usura e di solidarietà alle vittime di criminalità e dei loro familiari - 2022 - LR 9/2018

Data chiusura
31 Dec 2022
Agevolazione
Regionale
Stanziamento
€ 80 000

Descrizione

Istituzione del Fondo regionale di prevenzione del fenomeno dell’usura e di solidarietà alle vittime di criminalità e dei loro familiari - 2022 - Legge Regionale 26 aprile 2018, n. 9.


La Regione Calabria intende erogare misure di ristoro economico per coloro che abbiano subito attività estorsive o di usura.

Soggetti beneficiari

  • Vittime di usura e di estorsione e anche i soggetti a rischio di usura aventi residenza e/o sede legale ed operativa nella regione Calabria alla data di presentazione delle relative istanze.

In particolare:

  • soggetti che in ragione della loro qualità personale o dell'esercizio di attività lavorativa, commerciale, imprenditoriale, professionale, sindacale, sociale o culturale, risultino vittime di azioni della criminalità commesse nel territorio regionale, ovvero che risulti persona offesa del reato di usura in un procedimento penale;
  • imprenditori e/o soggetti comunque esercenti una libera arte, professione, o attività economica, che abbiano sporto alla competente autorità denuncia circostanziata di atti intimidatori ai danni della loro attività.

Entità del contributo

I contributi prevedono due tipologie di benefici da elargire alle vittime di usura ed estorsione:

  1. la concessione di un indennizzo pari al 10% del danno subito fino ad un massimo di € 15.000 per soggetti che risultino vittime di azioni criminali commesse nel territorio regionale;
  2. un contributo massimale di € 10.000 sugli importi fatturati per acquisto e installazione di impianti elettronici di rilevazione di presenze estranee, per i soggetti che abbiano sporto denuncia per aver subito atti intimidatori.

Dotazione finanziaria

Le risorse disponibili sono pari a € 80.000

Termini di scadenza

  • Tipologia di cui alla lett. a) - la domanda per la concessione dell’elargizione è presentata entro il termine di 120 giorni dalla data della denuncia ovvero dalla data in cui l’interessato ha conoscenza che dalle indagini preliminari sono emersi elementi atti a far ritenere che l’evento lesivo consegue a un delitto commesso per finalità estorsive (art. 17, comma 1, d.P.R. n. 60/2014)

  • Tipologia di cui alla lett. b) - la domanda per la concessione del contributo è presentata entro 180 giorni a decorrere dalla data della denuncia ovvero dalla data in cui l’interessato, in qualità di persona offesa dal reato, ha avuto conoscenza dell’inizio delle indagini (art. 17, comma 2, d.P.R. n. 60/2014).

Link e aggiornamenti

Avviso - 29.06.2022

Regione Calabria

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Inattive
Organizzazione
Privato
Settori
Sociale
Finalita'
Inclusione social
Ubicazione Investimento
Calabria

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo