Emilia-Romagna: riparazione e ripristino di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo danneggiati dall'evento sismico del 18 settembre 2023
Descrizione
Criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione ed il ripristino immediato di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo danneggiati dall'evento sismico del 18 settembre 2023 e temporaneamente o parzialmente inagibili - decreto n. 6 del 18 gennaio 2024.
Aggiornamento: Errata corrige e precisazioni al Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 6 del 18 gennaio 2024 - Avviso del 22 febbraio 2024
Obiettivo
Il decreto si colloca nell’ambito degli interventi di prima assistenza alla popolazione, al fine di favorire l’immediato utilizzo del patrimonio edilizio privato danneggiato, da parte dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata a seguito dell’evento sismico del 18 settembre 2023 e sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità.
Le disposizioni si applicano nei comuni di Brisighella, in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e Tredozio in provincia di Forlì-Cesena i cui territori sono stati interessati dall’evento sismico del 18 settembre 2023 individuati dall’art. 1 della D.C.M. del 3 novembre 2023.
Beneficiari
I contributi concessi sono rivolti alle unità immobiliari a carattere residenziale che alla data dell’evento sismico costituivano abitazione principale, abituale e continuativa di nuclei familiari.
Interventi ammissibili
I contributi concessi sono rivolti a garantire il ripristino in tempi rapidi della funzionalità degli immobili, mediante la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria volti a ristabilire le condizioni ante evento degli immobili danneggiati e, ove necessario, rinnovare e sostituire, o eventualmente rinforzare, le parti strutturali danneggiate attraverso interventi di riparazione o locali e le finiture strettamente connesse nonché gli impianti.
Budget e Tipologia di incentivo
Budget: euro 2.500.000
Il costo ammissibile a contributo è pari al minore importo tra: il costo dell’intervento e il limite massimo di euro 30.000,00 per unità immobiliare, come spiegato all’articolo 3 del bando.
Tempi e scadenze
I beneficiari devono inviare apposita istanza di contributo ai Comuni ove è ubicato l’immobile.
Aggiornamenti e Link
Regione Emilia-Romagna: pagina del bando e documentazione
Criteri bando - decreto n. 6 del 18 gennaio 2024 - Bur n. 18 del 22 gennaio 2024