Allegato infrastrutture DEF 2021: il punto sui fondi stanziati
Se per le infrastrutture idriche mancano ancora all’appello 10,7 miliardi (dei 12 necessari), va meglio per quelle di trasporto, per le quali cala il fabbisogno residuo rispetto al 2020. A dirlo l’allegato infrastrutture del DEF che nelle sue 200 pagine contiene il riepilogo degli investimenti infrastrutturali programmati, prioritari per il Paese.
Fondi PNRR per infrastrutture: i primi riparti tra Regioni e Porti valgono 7,5 miliardi
La ricetta del Recovery Plan per gli ITS
Aumentare il numero di iscritti agli Istituti Tecnici Superiori (ITS), restituendo un ruolo centrale a quelli che sono stati definiti dal premier Mario Draghi come "pilastro educativo" del nostro Paese. A questo cambio di passo nel sistema formativo italiano il Recovery Plan riserva un finanziamento di 1,5 miliardi di euro, equivalente a 20 volte quanto stanziato in un anno normale pre-pandemia.
LIFE Programme: guida ai fondi europei per ambiente e clima nel periodo 2021-24
A disposizione per il primo work programme di LIFE ci sono oltre 2,8 miliardi. Fondi europei sotto forma di sovvenzioni, premi e appalti che saranno dedicati a: misure per progetti a tutela della natura della biodiversità, lo sviluppo dell’economia circolare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la transizione all’energia pulita.
Cosa c'è da sapere sul Programma LIFE per ambiente e clima 2021-27
Cos'è il Just Transition Fund e come funziona
Il passaggio a un’economia climaticamente neutrale comporta grandi cambiamenti, soprattutto per le regioni che più dipendono dai combustibili fossili. Il Just Transition Fund, da 17,5 miliardi, intende appunto aiutarle nel processo di transizione green. L’Italia punta su Taranto e il Sulcis in Sardegna.
Come saranno spesi i fondi del Recovery plan per la sanità?
Grazie a 20,23 miliardi (mezzo miliardo in più rispetto al vecchio piano) il Recovery plan rafforzerà ospedali e presidi locali, sostituirà il parco macchinari e finanzierà la ricerca scientifica (su malattie rare e invalidanti) e il trasferimento tecnologico.
Cosa prevede il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza
Cosa prevede il nuovo Meccanismo di protezione civile UE da 3 miliardi di euro?
Gli incendi e le alluvioni che questa estate hanno colpito l'Europa (e l'Italia) confermano l'importanza del nuovo Meccanismo di protezione civile 2021-2027 europeo da 3 miliardi di euro, di cui 1,9 da Next Generation EU.
Bilancio UE 2021-27: guida ai nuovi programmi di finanziamento